IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > La Conferenza sul futuro dell’Europa

La Conferenza sul futuro dell’Europa [1]

La Conferenza sul futuro dell’Europa

2020 - 2022

La Conferenza sul futuro dell'Europa ha rappresentato un'occasione importante di coinvolgimento dei cittadini, dei loro rappresentati democraticamente eletti a tutti i livelli e delle organizzazioni della società civile in un grande esercizio di consultazione e deliberazione per una nuova Unione. Negli ultimi anni, l'Unione europea ha dovuto affrontare un insieme di minacce senza precedenti, dalla crisi economica e finanziaria alla Brexit, fino alla drammatica esperienza della crisi pandemica del Covid-19. I temi che la Conferenza ha affrontato - da quelli istituzionali e di riforma alle politiche dell'agenda strategica europea - sono i pilastri su cui dovrà fondarsi la ripresa e la resilienza dell'Unione.

Lo IAI ha accompagnato la fase preparatoria della Conferenza e seguito il processo di riflessione fino alla sua conclusione, attraverso ricerche, analisi, approfondimenti media e eventi pubblici. Gli obiettivi principali erano quelli di alimentare un dibattito il più possibile informato ed inclusivo, di promuovere l'ascolto dei cittadini da parte delle istituzioni e di elaborare raccomandazioni di policy per un'Unione più coesa, efficace e democratica.

Finanziamento: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Fondazione Compagnia di San Paolo

Link esterni

(Articolo) L’Europa dei giovani all’evento “Young European Talks” - 24/2/2022 [2]
(Articolo) Per un impegno dell’Italia nella Conferenza sul futuro dell’Europa - 7/5/2021 [3]
(Articolo) Portogallo alla presidenza dell’Ue - 4/1/2021 [4]
(Articolo) Un appello alla presidenza tedesca - 8/7/2020 [5]
(Articolo) La presidenza di turno della Germania porrà le basi per l’Ue del futuro - 24/6/2020 [6]
(Articolo) Dopo il Covid-19, una nuova Costituente per l’Europa- 15/4/2020 [7]
(Articolo) Prospettive a tinte fosche per la Conferenza sul futuro dell’Ue - 13/1/2020 [8]
(Podcast) La Conferenza sul futuro dell’Europa - 25/9/2020 [9]
(Podcast) La Germania e la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue - 29/7/2020 [10]
(Evento) Young Europeans' Talk - La mia Europa - 22/2/2022 [11]
(Event report) "Young Europeans' Talk - La mia Europa" [12]
Sito della Conferenza [13]

Ricercatori

Ricercatori:
Nicoletta Pirozzi [14]
Federico Castiglioni [15]
Luca Barana [16]

Source URL:https://www.iai.it/it/ricerche/la-conferenza-sul-futuro-delleuropa

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/ricerche/la-conferenza-sul-futuro-delleuropa [2] https://www.affarinternazionali.it/europa-giovani-young-european-talks/ [3] https://www.affarinternazionali.it/2021/05/per-un-impegno-dellitalia-nella-conferenza-sul-futuro-delleuropa/ [4] https://euractiv.it/section/europea-parlano-i-fatti/opinion/portogallo-alla-presidenza-dellue-tra-lavoro-da-ultimare-e-volonta-di-lasciare-il-segno/ [5] https://euractiv.it/section/europea-parlano-i-fatti/opinion/un-appello-alla-presidenza-tedesca-investire-con-coraggio-e-intelligenza-sul-futuro-delleuropa/ [6] https://www.affarinternazionali.it/2020/06/la-presidenza-di-turno-della-germania-porra-le-basi-per-leuropa-del-futuro/ [7] https://www.affarinternazionali.it/2020/04/una-nuova-costituente-per-leuropa/ [8] https://www.affarinternazionali.it/2020/01/prospettive-a-tinte-fosche-per-la-conferenza-sul-futuro-dellue/ [9] https://euractiv.it/section/europea-parlano-i-fatti/news/eunaltropodcast-04-la-conferenza-sul-futuro-delleuropa/ [10] https://www.affarinternazionali.it/2020/07/la-germania-e-la-presidenza-di-turno-del-consiglio-dellue-parla-nicoletta-pirozzi/ [11] https://europa.eu/youth/year-of-youth/activities/326_en [12] https://futureu.europa.eu/processes/ValuesRights/f/11/meetings/121739 [13] https://futureu.europa.eu/it/ [14] https://www.iai.it/it/persone/nicoletta-pirozzi [15] https://www.iai.it/it/persone/federico-castiglioni [16] https://www.iai.it/it/persone/luca-barana