IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > External Differentiation in Migration: Boosting or Hollowing Out the Common EU Policy?

External Differentiation in Migration: Boosting or Hollowing Out the Common EU Policy? [1]

EU IDEA Papers [2]

External Differentiation in Migration: Boosting or Hollowing Out the Common EU Policy?

[3]
Autori:
Asli Selin Okyay [4]
Sandra Lavenex [5]
Ivo Križić [6]
Senem Aydın-Düzgit [7]
30/11/2020

Si attribuisce sempre più importanza alla cooperazione esterna dell’Unione europea e di conseguenza alla partecipazione degli Stati extra-europei alla politica Ue in materia di migrazione e asilo, sia in termini normativi che organizzativi, dando origine a casi di differenziazione esterna.Questo studio ne analizza le cause, le forme e gli effetti. Gli autori prendono in esame i casi di Libia, Marocco, Turchia e Balcani occidentali, dimostrando come la molteplicità di attori, luoghi e livelli che governano la politica dell’Ue in materia di migrazione e asilo giochi un ruolo significativo nel guidare e definire tale differenziazione esterna. Secondo gli autori i meccanismi di integrazione differenziata esterna hanno effetti relativi e limitati al breve periodo sulla pressione migratoria. La crescente intergovernalizzazione e informalizzazione della differenziazione esterna si ripercuote però significativamente sugli standard normativi interni dell’Ue. In conclusione, i meccanismi di integrazione differenziata esterna dovrebbero andare ad aggiungersi e non a sostituire a politiche interne comprensive e l’integrazione differenziata esterna dovrebbe andare ben oltre un limitato focus sul controllo della migrazione e garantire invece il pieno rispetto del sistema di regole Ue in materia di diritti umani, asilo e cooperazione internazionale.

euidea_pp_10.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, IAI, novembre 2020, 21 p.
  • In:
    EU IDEA Papers [2]
  • Numero

    Policy Paper 10

Indice

Executive summary Introduction
1. Causes and shapes of external differentiation
1.1 Libya
1.2 Morocco
1.3 Turkey
1.4 Western Balkans
2. Effects of external differentiation: Reducing short-term migratory pressure at the expense of normative standards?
2.1 Do external DI mechanisms reduce migratory pressure?
2.2 Does external differentiation undermine EU normative standards?
Conclusions
References

Link esterni

Paper nel sito EU IDEA [8]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c12/external-differentiation-migration-boosting-or-hollowing-out-common-eu-policy

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c12/external-differentiation-migration-boosting-or-hollowing-out-common-eu-policy [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/eu-idea-papers [3] https://www.iai.it/sites/default/files/euidea_pp_10.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/asli-selin-okyay [5] https://www.iai.it/it/persone/sandra-lavenex [6] https://www.iai.it/it/persone/ivo-krizic [7] https://www.iai.it/it/persone/senem-aydin-duzgit [8] https://euidea.eu/?p=1397