IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > The US, China, and Italy: How to Preserve Atlantic Solidarity Amid The Belt and Road

The US, China, and Italy: How to Preserve Atlantic Solidarity Amid The Belt and Road [1]

The US, China, and Italy: How to Preserve Atlantic Solidarity Amid The Belt and Road

09/04/2019, Roma, Via Marco Minghetti, 30/A
 How to Preserve Atlantic Solidarity Amid The Belt and Road [2]
photo

In anni recenti la Cina è diventata un attore economico e diplomatico di primo piano in Europa grazie alla cosiddetta Nuova Via della Seta o Belt and Road Initiative. Dopo l'adesione alla Nuova Via della Seta dell'Italia, prima tra le grandi economie occidentali, l'influenza della Cina in Europa è destinata a crescere. La Nuova Via della Seta presenta opportunità ma anche rischi, in particolare per la solidità della relazione transatlantica e la coesione dell'Unione Europea.

Mentre guarda a Pechino come partner, Roma farebbe bene a imparare dall'esperienza di altri paesi coinvolti in progetti legati allo sviluppo della Nuova Via della Seta. Zack Cooper e Kristine Lee, autori di uno studio sulla Nuova Via della Seta per il Center for a New American Security, spiegano la strategia sottostante la Nuova Via della Seta, ne illustrano i risultati, e suggeriscono come l'Italia dovrebbe procedere per evitare errori fatti da altri paesi che hanno ricevuto investimenti cinesi.

L'incontro è organizzato in collaborazione con il Center for a New American Security.

Link esterni

Video dell'evento [3]

Source URL:https://www.iai.it/it/eventi/us-china-and-italy-how-preserve-atlantic-solidarity-amid-belt-and-road

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/eventi/us-china-and-italy-how-preserve-atlantic-solidarity-amid-belt-and-road [2] https://www.flickr.com/photos/59317822@N05/albums/72157707828087315 [3] https://youtu.be/bwmnx69NjWw