IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Gianni Bonvicini

Gianni Bonvicini [1]

Gianni Bonvicini

e-mail [2] Twitter Linkedin Facebook
Posizione
Consigliere scientifico
Biografia

Gianni Bonvicini, studioso di questioni europee e di politica estera, è nato a Trento nel 1943 e si è laureato in Scienze Politiche alla Facoltà “Cesare Alfieri” di Firenze nel 1969. Attualmente è Consigliere scientifico e membro del Comitato dei Garanti dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) di Roma, di cui è stato direttore (1987–2008) e vicepresidente vicario (2008–2017). È pubblicista e editorialista per Vita trentina (dal 2019).
È membro di vari gruppi e istituzioni, fra i quali: Presidente del Comitato scientifico del Centro per la Cooperazione internazionale (Cci), Trento (dal 2018); Steering Committee del corso di laurea in Comparative, European and International Studies (Ceils), Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento (dal 2018); Comitato di indirizzo della Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento (dal 2017); Comitato scientifico della Fondazione Bruno Visentini (dal 2011); European Press Club (dal 2010); Europeos (dal 2005); International Advisory Board del Lithuanian Political Science Yearbook (dal 2005); International Advisory Board della rivista Nowa Europa (dal 2005); Accademia Roveretana degli Agiati (dal 2000). Fra le onorificenze: Honorary Membership, European Journalist Association (2013); Commendatore, Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2010); Insignito dell’Aquila di Venceslao, Provincia Autonoma di Trento (2001).
Fra le attività passate è stato presidente dell’Istituto Trentino di Cultura (1999–2004); membro della Commissione speciale sull’Università e la Ricerca scientifica del Comune di Trento; del Comitato d’indirizzo dell’Agenzia per lo Sviluppo di Trento; del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Trento; consulente dell’Ufficio Studi della Regione Trentino Alto Adige e della Provincia di Trento; estensore del programma di politica estera per la coalizione dell’Ulivo e consigliere per l’Europa dell’ex-premier Romano Prodi (1995–96); membro dell’Advisory Board della European Foreign Affairs Review (1996–2017) e del Board della Trans European Policy Studies Association (1995–2017); Presidente dell’International Advisory Board della rivista The International Spectator (2007–2017); membro del Gruppo strategico di riflessione sulle politiche e gli affari europei del sottosegretario Sandro Gozi (2015–2018); editorialista politica estera per l’Adige (2016–2019). Come docente, è stato Visiting Professor in Relazioni internazionali alla Johns Hopkins University, Bologna (1981–2000) e Professore a contratto alla Facoltà di Scienze Politiche di Roma Tre (2011–14).
La sua produzione scientifica si focalizza essenzialmente sui temi di attualità dell’Europa e della politica estera italiana.

Tag

Integrazione dell'Ue
Istituzioni dell’Ue
Pesc
Politica estera dell'Italia
Unione europea
  • PDF icon bonvicini_it.pdf [3]

Pubblicazioni

  • Altri paper e articoli 04/12/2019

    Die Europäische Union zwischen Integration und Disintegration [4]

    Gianni Bonvicini

    (con Paolo Magagnotti), in Gregor Kirchhof, Mario Keller, Reiner Schmidt, Europa: In Vielfalt geeint! 30 Perspektiven zur Rettung Europas vor sich selbst, München, C.H. Beck, 2020, p. 435-447

    In: Altri paper e articoli

    leggi tutto [4]
  • Altri paper e articoli 03/09/2019

    Integrating Europe: Istituto Affari Internazionali and Institut für Europäische Politik: Cooperation between think tanks living in two different national environments [5]

    Gianni Bonvicini

    in Hartmut Marhold (ed.), Wegbegleiter der europäischen Integration. 60 Jahre Institut für Europäische Politik, Baden-Baden, Nomos, 2019, p. 295-306 (Europäische Schriften ; 98)

    In: Altri paper e articoli

    leggi tutto [5]
  • IAI Commentaries 15/03/2019

    Italian Populists Scramble in Search of Allies for the European Election [6]

    Gianni Bonvicini

    Roma, IAI, marzo 2019, 4 p.

    In: IAI Commentaries 19|20

    leggi tutto [6]
vedi tutti [7]

Sui media

  • Rai Radio 3, GR3: edizione del 10 maggio 2022

    10 Maggio 2022
    audio
    https://www.raiplaysound.it/audio/2022/05/GR-3-ore-0845-del-10052022-307a80b4-5d… [8]
  • Radio Radicale, Spazio Transnazionale: Ucraina sotto assedio. Vertice NATO, votazione all’ONU, Zelensky vede VDL. Una storia terribile dall’Iran

    07 Aprile 2022
    audio
    https://www.radioradicale.it/scheda/665219/spazio-trasnazionale-ucraina-sotto-as… [9]
  • Radio Radicale: forum AffarInternazionali

    28 Febbraio 2022
    audio
    https://www.radioradicale.it/scheda/661823/la-russia-invade-lucraina-forum-di-af… [10]
vedi tutti [11]

Source URL: https://www.iai.it/it/persone/gianni-bonvicini?field_curatori_target_id=88&field_pub_autori_target_id=88&page=18

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/persone/gianni-bonvicini
[2] https://www.iai.it/it/email/node/88/field_autore_email
[3] https://www.iai.it/sites/default/files/bonvicini_it.pdf
[4] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/die-europaische-union-zwischen-integration-und-disintegration
[5] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/integrating-europe-istituto-affari-internazionali-and-institut-fur-europaische-politik
[6] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/italian-populists-scramble-search-allies-european-election
[7] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/persona/88/88?field_curatori_target_id=88&field_pub_autori_target_id=88
[8] https://www.raiplaysound.it/audio/2022/05/GR-3-ore-0845-del-10052022-307a80b4-5d93-48b7-ada3-1b53db4c3491.html
[9] https://www.radioradicale.it/scheda/665219/spazio-trasnazionale-ucraina-sotto-assedio-vertice-nato-votazione-allonu-zelensky-vede
[10] https://www.radioradicale.it/scheda/661823/la-russia-invade-lucraina-forum-di-affarinternazionali
[11] https://www.iai.it/it/media/88?field_curatori_target_id=88&field_pub_autori_target_id=88