IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > The Mediterranean Reset: Geopolitics in a New Age

The Mediterranean Reset: Geopolitics in a New Age [1]

Altri paper e articoli [2]

The Mediterranean Reset: Geopolitics in a New Age

[3]
Curatori:
Anoushiravan Ehteshami [4]
Daniela Huber [5]
Maria Cristina Paciello [6]
Autori:
Arab Studies Institute – Research and Education Methodologies (ASI-REM) [7]
Gülşah Dark Kahyaoğlu [8]
Nicolás de Pedro [9]
Anoushiravan Ehteshami [4]
Aybars Görgülü [10]
Daniela Huber [5]
Sally Khalifa Isaac [11]
Haidi Esmat Kares [12]
Ariabarzan Mohammadi [13]
Maria Cristina Paciello [6]
Jordi Quero [14]
24/09/2017

Nel ventunesimo secolo la geopolitica della regione mediterranea è cambiata rapidamente, in parte a causa di dinamiche statuali locali e in parte come risultato di cambiamenti a livello internazionale e a un livello regionale più ampio. Al contrario degli inizi degli anni ‘90, l’Unione europea non è più il prevalente o principale attore nel Mediterraneo e deve ora bilanciare le proprie politiche e i propri interessi con l’influenza notevole di un certo numero di superpotenze e di potenze regionali, tra cui le più importanti sono Stati Uniti, Russia, Cina, Arabia Saudita, Qatar, Iran, Turchia e Israele. Per continuare ad essere un attore influente l’Ue deve capire come queste otto potenze percepiscono il Mediterraneo, come interagiscono con e all’interno di esso e come si comportano nel perseguire i loro interessi. Questo volume è il primo che intende far luce su tali questioni, ossia su come queste potenze stanno costruendo – o perlomeno stanno tentato di costruire – diverse immagini geopolitiche di ciò che l’Ue ha definito la regione del Mediterraneo e di come ciò abbia avuto un’influenza sul loro ruolo. I contributori in questo volume si basano su un’unica struttura di analisi per esaminare in modo completo e sistematico tali questioni, fornendo una nuova analisi della politica estera e delle considerazioni geopolitiche di questi attori, nonché analizzando con quali attori del Mediterraneo interagiscano maggiormente e le modalità e le aree politiche in cui si sono concentrati. In tal modo il volume illustra quali siano le aree di divergenza, concorrenza e conflitto tra questi attori, nonché le basi per una possibile cooperazione – con mutuo profitto – dell’Ue con uno o più di questi stati.

Volume prodotto dal gruppo di lavoro 2 (WP2) del progetto MEDRESET.

2017_globalpolicy-medreset.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Global Policy E-books, 2017, 161 p.
  • In:
    Altri paper e articoli [2]

Indice

Project Identity, p. 3
Contributors, p. 4
Introduction / Anoushiravan Ehteshami, Daniela Huber, Maria Cristina Paciello, p. 5-12
1. US - American Discourses and Practices in the Mediterranean Since 2001: A Comparative Analysis with the EU / Sally Khalifa Isaac and Haidi Esmat Kares, p. 13-47
2. Russia - How Does Russia Conceive of the Mediterranean Space in Its Official Discourse and Narratives? A Critical Discourse Analysis / Nicolás de Pedro, p. 48-59
3. China - Chinese Official Geopolitical Cartographies and Discursive Constructions of the Mediterranean: Discourse Analysis of Official Narratives and Comparison with the EU / Jordi Quero, p. 60-82
4. Iran - Iran’s Discourses and Practices in the Mediterranean Since 2001 / Anoushiravan Ehteshami and Ariabarzan Mohammadi, p. 83-100
5. Gulf - Saudi Arabia’s and Qatar’s Discourses and Practices in the Mediterranean / Anoushiravan Ehteshami and Ariabarzan Mohammadi, p. 101-123
6. Turkey - Turkey, the EU and the Mediterranean: Perceptions, Policies and Prospects / Aybars Görgülü and Gülşah Dark, p. 124-138
7. Israel - Israel’s Discourses and Practices in the Mediterranean / ASI-REM, p. 139-155
Conclusion / Anoushiravan Ehteshami and Ariabarzan Mohammadi, p. 156-160
Acknowledgements, p. 161

Link esterni

Leggi il testo (e-book) [15]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/mediterranean-reset-geopolitics-new-age?page=2

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/mediterranean-reset-geopolitics-new-age [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/altri-paper-e-articoli [3] https://www.iai.it/sites/default/files/2017_globalpolicy-medreset.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/anoushiravan-ehteshami [5] https://www.iai.it/it/persone/daniela-huber [6] https://www.iai.it/it/persone/maria-cristina-paciello [7] https://www.iai.it/it/persone/asi-rem [8] https://www.iai.it/it/persone/gulsah-dark-kahyaoglu [9] https://www.iai.it/it/persone/nicolas-de-pedro [10] https://www.iai.it/it/persone/aybars-gorgulu [11] https://www.iai.it/it/persone/sally-khalifa-isaac [12] https://www.iai.it/it/persone/haidi-esmat-kares [13] https://www.iai.it/it/persone/ariabarzan-mohammadi [14] https://www.iai.it/it/persone/jordi-quero [15] http://www.globalpolicyjournal.com/projects/gp-e-books/mediterranean-reset-geopolitics-new-age