IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Quali sviluppi per le capacità Nato?

Quali sviluppi per le capacità Nato? [1]

Documenti IAI [2]

Quali sviluppi per le capacità Nato? Difesa collettiva e stabilizzazione del vicinato: la visione italiana

[3]
Autori:
Francesca Bitondo [4]
Miriam Peluffo [5]
12/12/2016

Questo rapporto fornisce un quadro sintetico dei principali temi trattati nel corso della conferenza “Quali sviluppi per le capacità Nato? Difesa collettiva e stabilizzazione del vicinato: la visione italiana”, organizzata a Roma il 17 novembre 2016 dall’Istituto Affari internazionali (IAI) nell'ambito del progetto “Defence Matters 2016” con il sostegno della Divisione Diplomazia pubblica della Nato. La conferenza si è focalizzata sul futuro della Nato e dello sviluppo delle sue capacità, in un quadro di incertezza e imprevedibilità nel quale si inseriscono variabili quali: l’elezione alla presidenza degli Stati Uniti di Donald Trump, la Brexit, le minacce asimmetriche provenienti dal fianco est e dal fianco sud nonché il rilancio della cooperazione europea nella difesa. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per la Nato di continuare a mostrare capacità di adattamento, la necessità per i paesi europei di assumere maggiore responsabilità in seno all’Alleanza, oltre all’esigenza di riaffermare i valori fondanti della comunità atlantica. In questo quadro, l’Italia può fornire un contributo rilevante, tanto alla sicurezza collettiva della Nato quanto al rilancio della cooperazione Nato-Ue.

Rapporto della conferenza “Quali sviluppi per le capacità Nato? Difesa collettiva e stabilizzazione del vicinato: la visione italiana”, organizzata a Roma il 17 novembre 2016 dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) nell’ambito del progetto “Defence Matters 2016”, con il sostegno della Divisione Diplomazia pubblica della Nato.

iai1621.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, IAI, dicembre 2016, 8 p.
  • In:
    Documenti IAI [2]
  • Numero

    16|21

Indice

1. La capacità di adattamento della Nato
2. Le variabili della presidenza Trump e della Brexit
3. Il fianco sud e il ruolo dell’Italia
4. Rapporto complementare tra Nato e Ue
5. L’importanza di un rilancio della cultura della sicurezza
Conclusioni

Versione inglese [6]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/quali-sviluppi-le-capacita-nato

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/quali-sviluppi-le-capacita-nato [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/documenti-iai [3] https://www.iai.it/sites/default/files/iai1621.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/francesca-bitondo [5] https://www.iai.it/it/persone/miriam-peluffo [6] https://www.iai.it/sites/default/files/iai1621e.pdf