IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Radicalisation in the Mediterranean Region

Radicalisation in the Mediterranean Region [1]

Documenti IAI [2]

Radicalisation in the Mediterranean Region: Old and New Drivers

[3]
Autori:
Andrea Dessì [4]
03/01/2016

Questo rapporto riassume gli atti di una conferenza internazionale tenutasi ad Ankara il 14 dicembre 2015, organizzata congiuntamente dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) e dal Centre for Middle Eastern Strategic Studies (ORSAM) nell’ambito della rete di ricerca New-Med. I partecipanti – accademici, ricercatori e politici – si sono riuniti in Turchia per discutere le pressanti sfide poste dall’instabilità e dal radicalismo nella regione del Mediterraneo, esaminarne i fattori attuali e storici nonché discutere come limitare il fenomeno dei combattenti terroristi stranieri che vanno ad unirsi ai gruppi estremisti in Siria, Iraq e altri paesi in Medio Oriente e Nord Africa. Con questa conferenza si è giunti al settimo incontro della rete di ricerca New-Med, un’iniziativa “Track II” che mira a creare una rete di analisti, studiosi e centri di ricerca al fine di promuovere il dialogo e lo scambio di idee sulle attuali questioni di sicurezza nel Mediterraneo, contribuendo così anche agli obiettivi del partenariato mediterraneo dell’Osce. Lo sviluppo della rete è curato dallo IAI in collaborazione con il Segretariato dell’Osce, il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, la Compagnia di San Paolo e il German Marshall Fund of the United States (GMF).

Rapporto della conferenza [5] internazionale “Radicalization in the Mediterranean Region: Old and New Drivers” tenutasi ad Ankara il 14 dicembre 2015 e organizzata dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) e dal Centre for Middle Eastern Strategic Studies (ORSAM) nell’ambito della rete di ricerca New-Med [6].

iai1527.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, IAI, dicembre 2015, 17 p.
  • In:
    Documenti IAI [2]
  • Numero

    15|27

Indice

Introduction
Session I: How it was, how it is: root causes of the current regional instability
Session II: The phenomenon of foreign terrorist fighters explained
Session III: De-Radicalisation and the dynamic interaction between religion and politics
Conclusion
Programme

Link esterni

Paper nel sito OSCE [7]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/radicalisation-mediterranean-region

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/radicalisation-mediterranean-region [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/documenti-iai [3] https://www.iai.it/sites/default/files/iai1527.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/andrea-dessi [5] https://www.iai.it/it/eventi/radicalization-mediterranean-region [6] https://www.iai.it/it/ricerche/new-med-research-network-il-futuro-della-cooperazione-nel-mediterraneo [7] http://www.osce.org/node/214611