
[già "Turkey, Europe and the World: Political, Economic and Foreign Policy Dimensions of Turkey's Evolving Relationship with the EU"]
Sia l'Unione europea che la Turchia stanno attraversando un processo di profondo cambiamento che investe l'economia, gli assetti istituzionali e la politica estera. Lo IAI, l'Istanbul Policy Centre e la Fondazione Mercator, hanno lanciato sin dal 2012 un progetto pluriennale sulle relazioni Ue-Turchia. Il progetto si propone di esplorare come nello scenario interno ed internazionale l'Unione e la Turchia possano migliorare la loro cooperazione in questi settori.
Nella sua seconda fase (2014/15), il progetto ha dato priorità ai seguenti temi: democrazia, commercio, questione curda. In particolare, questi tre temi saranno esplorati attraverso una serie di documenti di lavoro, policy brief e commenti. In questo ciclo ci si è adoperati maggiormente per la diffusione della già rodata collana di paper “Global Turkey in Europe” e per aumentare la visibilità del progetto in Europa e in Turchia anche attraverso i social media. A questo proposito è stata pubblicata sul sito IAI anche una sorta di mini-blog - 'GTE question of the month [2]' - dove ogni mese un numero selezionato di esperti commentava brevemente questioni d'attualità.
Nella terza fase (2015/16), il progetto ha dedicato particolare attenzione alla dimensione politico-sociale. In particolare, questi aspetti sono stati esplorati attraverso l’organizzazione di sei riunioni parlamentari a porte chiuse su questioni di reciproco interesse per parlamentari turchi e dell'Ue.
Nel 2017, il progetto si è focalizzato sul problema delle migrazioni nelle relazioni Ue-Turchia.. Il tema è stato esplorato attraverso l'organizzazione di cinque incontri a porte chiuse tra i diversi soggetti interessati a Istanbul, Atene, Catania, Budapest e Berlino.
Il quinto ciclo GTE darà vita ad approfonditi dibattiti su sei aree tematiche prioritarie: (i) il futuro dell'accesso ai negoziati; (ii) la modernizzazione dell'unione doganale; (iii) sostenibilità della cooperazione nella gestione dei migranti; (iv) convergenza energetica; (v) cooperazione in materia di sicurezza; (vi) la cooperazione dell'Ue con la società civile turca. Infatti, dopo l'approvazione della modifica costituzionale turca e la questione della sospensione formale dei negoziati di adesione tra Ue e Turchia, occorre ora pensare ad approcci di cooperazione alternativi tra questi due partner strategici.
La ricerca verrà sviluppata anche in sinergia con il progetto FEUTURE.
Il progetto ha prodotto la collana Global Turkey in Europe [3]. Alcuni contributi sono stati raccolti nei volumi n. 9, 13 e 19 degli IAI Research Paper [4] (vedi "Contenuti collegati")