IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > La giustizia penale internazionale nei rapporti transatlantici

La giustizia penale internazionale nei rapporti transatlantici [1]

Studi per il Parlamento [2]

La giustizia penale internazionale nei rapporti transatlantici

[3]
Autori:
Natalino Ronzitti [4]
15/11/2004

Pubblicato anche in: Rapporti atlantici e Scenari mediterranei. Analisi e riflessioni a partire dall'attualità, a cura del Servizio Affari internazionali del Senato, Roma, Senato, 2005, p. 55-67 (Quaderni europei e internazionali 4).

pi_a_c_010.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, Senato, novembre 2004, 10 p.
  • In:
    Studi per il Parlamento [2]
  • Numero

    Approfondimenti. Contributi 10

Indice

1. Premessa
2. La giurisdizione della Corte Penale Internazionale
3. Posizione e iniziative degli Stati Uniti
3.1 Critiche degli Usa allo Statuto della Corte penale internazionale
3.2 Il processo a Saddam Hussein
3.3 La firma dello Statuto da parte degli Usa
3.4 L’Aspa
4. L’Unione Europea
5. Le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
6. La definizione del crimine di aggressione
7. L’interoperabilità giuridica delle coalizioni militari con presenza americana
8. Una ricucitura nei rapporti transatlantici?


Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c06/la-giustizia-penale-internazionale-nei-rapporti-transatlantici

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c06/la-giustizia-penale-internazionale-nei-rapporti-transatlantici [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/studi-il-parlamento [3] https://www.iai.it/sites/default/files/pi_a_c_010.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/natalino-ronzitti