IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Progetto ITACA. Rapporto finale

Progetto ITACA. Rapporto finale [1]

Documenti IAI [2]

Progetto ITACA: collettività italo-canadesi per l'internalizzazione dei distretti. Rapporto finale

[3]
Autori:
Paolo Guerrieri [4]
Lelio Iapadre [5]
Federico Niglia [6]
09/04/2009

L’obiettivo principale di ITACA è stato quello di dare rinnovata centralità agli italiani residenti in Canada e ai loro discendenti, trasformandoli in intermediari di business e relazione tra i sistemi territoriali/distretti italiani e canadesi. In un momento come quello attuale, in cui la concorrenza proveniente dalle aree emergenti si fa sempre più agguerrita, l’individuazione di nuove modalità attraverso cui approfondire le relazioni economiche risulta vitale per un paese come l’Italia, che si trova, peraltro, a sperimentare delle difficoltà nel conservare le proprie quote di mercato. In questa ottica è la prospettiva di sviluppare un network di istituzioni e imprese che, partecipando di un comune bagaglio di conoscenze e valori, riescono a sviluppare solide relazioni economiche e commerciali.

Rapporto elaborato per il Ministero del lavoro e il Fondo sociale europeo nell'ambito del progetto "ITACA: il contributo della collettività italo-canadese per l'internazionalizzazione dei distretti industriali" (agosto 2006-dicembre 2008), condotto dall'Istituto Tagliacarne congiuntamente con l'Istituto Affari Internazionali (IAI) e Elea SpA.

iai0906.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, IAI, aprile 2009, 37 p.
  • In:
    Documenti IAI [2]
  • Numero

    09|06

Indice

Premessa e ringraziamenti, Alfonso Feleppa
Introduzione, Paolo Guerrieri e Federico Niglia
1. I rapporti tra Italia e Canada, Federico Niglia, Lelio Iapadre e di Renato Passaro
1.1 Le relazioni tra i due paesi
1.2 La comunità italiana in Canada: storia, caratteristiche attuali e prospettive
2. Il progetto ITACA, Stefano Guacci, Federico Niglia, Ruggiera Sarcina e Debora Giannini
2.1 Presupposti e attuazione
2.2 Un nuovo approccio integrato
3. Ripensare i partenariati territoriali
3.1 Un nuovo modello di rete


Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/progetto-itaca-rapporto-finale

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/progetto-itaca-rapporto-finale [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/documenti-iai [3] https://www.iai.it/sites/default/files/iai0906.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/paolo-guerrieri [5] https://www.iai.it/it/persone/lelio-iapadre [6] https://www.iai.it/it/persone/federico-niglia