IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > L'Unione europea e la gestione delle crisi: istituzioni e capacità

L'Unione europea e la gestione delle crisi: istituzioni e capacità [1]

Documenti IAI [2]

L'Unione europea e la gestione delle crisi: istituzioni e capacità

[3]
Curatori:
Ettore Greco [4]
Nicoletta Pirozzi [5]
Stefano Silvestri [6]
Autori:
Michele Comelli [7]
Ettore Greco [4]
Isabelle Ioannides [8]
Claudia Major [9]
Christian Mölling [10]
Nicoletta Pirozzi [5]
Gerrard Quille [11]
Stefano Silvestri [6]
31/12/2010

Nel corso dell’ultimo decennio, l’Unione europea (Ue) ha mostrato un crescente attivismo nel’affrontare i problemi relativi alla sicurezza regionale e globale. Tuttavia, l’architettura dell’Ue per la gestione delle crisi e le sue capacità (civili e militari) non soddisfano ancora le esigenze dettate dalle attuali sfide e minacce. La presente pubblicazione offre una panoramica dei progressi compiuti dall’Ue - sia a livello istituzionale che operativo - attraverso la sua Politica di sicurezza e difesa comune (Psdc), e individua gli elementi di criticità e le potenzialità di miglioramento nei prossimi anni. Lo studio è stato condotto dall’Istituto affari internazionali (Iai) per il progetto “Science for Peace” promosso dalla Fondazione Umberto Veronesi ed è stato presentato alla seconda conferenza di “Science for Peace”, Milano, 18-19 novembre 2010.

Traduzione a cura di Daniela Fogliada, Giordano Merlicco e Leonardo Tiengo di: EU Crisis Management: Institutions and Capabilities in the Making, Roma, IAI, novembre 2010 (IAI Quaderni English series 19).

iai1027.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, Istituto affari internazionali, dicembre 2010, 88 p.
  • In:
    Documenti IAI [2]
  • Numero

    10|27

Indice

Prefazione, di Ettore Greco
Lista degli acronimi
1. Le capacità militari dell’Ue - alcune forze, ma non ancora un esercito europeo, di Claudia Major e Christian Moelling
2. Le capacità civili dell’Ue e la cooperazione con il settore militare, di Isabelle Ioannides
3. Il Servizio Europeo per l’Azione Esterna e la Politica di Sicurezza e Difesa Comune (Psdc), di Gerrard Quille
4. Il controllo democratico della Psdc e il ruolo del Parlamento Europeo, di Michele Comelli
Conclusioni e raccomandazioni politiche. Quale modello di gestione delle crisi per l’Ue? Realtà e prospettive nell’era post-Lisbona, di Ettore Greco, Nicoletta Pirozzi e Stefano Silvestri


Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/lunione-europea-e-la-gestione-delle-crisi-istituzioni-e-capacita

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/lunione-europea-e-la-gestione-delle-crisi-istituzioni-e-capacita [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/documenti-iai [3] https://www.iai.it/sites/default/files/iai1027.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/ettore-greco [5] https://www.iai.it/it/persone/nicoletta-pirozzi [6] https://www.iai.it/it/persone/stefano-silvestri [7] https://www.iai.it/it/persone/michele-comelli [8] https://www.iai.it/it/persone/isabelle-ioannides [9] https://www.iai.it/it/persone/claudia-major [10] https://www.iai.it/it/persone/christian-molling [11] https://www.iai.it/it/persone/gerrard-quille