IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Michele Nones

Michele Nones [1]

Michele Nones

e-mail [2] Twitter Linkedin Facebook
Posizione
Vicepresidente
Biografia

Laureatosi presso l’Università di Genova con una tesi ad indirizzo storico, ha insegnato fino al 1992 presso la Facoltà di Scienze politiche della Luiss di Roma, approfondendo la storia dell’industria della difesa. Dal 1984 svolge attività di studio e consulenza nel settore aerospaziale sicurezza e difesa per conto di organismi pubblici, di centri e istituti di ricerca, di società, di associazioni industriali.
Dal 1992 al maggio 2018 è stato consulente della Presidenza del Consiglio presso l’Ufficio del Consigliere militare per le attività nel campo della difesa. Dal 1995 al 2015 è stato responsabile del programma Sicurezza e Difesa dell’Istituto Affari Internazionali (IAI). Dal 2016 al marzo 2019 è stato consigliere scientifico dell’Istituto e, dal 2001 al 2019 è stato membro del Comitato direttivo. Dal marzo 2019 è vicepresidente dell'Istituto.
Dal 2001 al 2017 è stato consulente del Ministero della Difesa – Segretariato generale della Difesa/Direzione nazionale degli armamenti – per gli accordi internazionali riguardanti il mercato della difesa. Dal 2014 al maggio 2018 è stato consigliere per gli affari europei del Ministro della Difesa e dal giugno 2020 ha riassunto lo stesso incarico.
Dal 1991 al 2009 ha collaborato con Il Sole 24 Ore e, dal 2010 al 2014, con il Corriere della Sera. Collabora attualmente con la rivista Airpress e con le riviste on-line AffarInternazionali e Formiche.net.

Articoli in AffarInternazionali [3] (per l’archivio vedi qui [4]).

Tag

Industria della difesa
Politica militare dell'Italia
Psdc
Spazio

Pubblicazioni

  • Altri paper e articoli 13/05/2025

    Nuovi (e vecchi) strumenti per aumentare la produzione [5]

    Michele Nones

    in Airpress, n. 165 (aprile 2025), p. 24-25

    In: Altri paper e articoli

    leggi tutto [5]
  • Documenti IAI 07/04/2025

    La nuova partnership tra Italia, Regno Unito e Giappone sul Global Combat Air Programme (Gcap) [6]

    Michele Nones

    Roma, IAI, aprile 2025, 27 p.

    In: Documenti IAI 25|05

    leggi tutto [6]
  • Altri paper e articoli 28/03/2025

    Anche il Regno Unito è nella partita europea [7]

    Michele Nones

    in Airpress, n. 164 (marzo 2025), p. 10-11

    In: Altri paper e articoli

    leggi tutto [7]
vedi tutti [8]

Sui media

  • Formiche: Strasburgo accelera sui Fondi di coesione per la Difesa. Nones analizza cosa cambia

    07 Maggio 2025
    stampa
    https://formiche.net/2025/05/fondi-di-coesione-per-la-difesa-nones/#content [9]
  • Huffington Post: Europa della difesa: il meglio è nemico del bene

    14 Marzo 2025
    stampa
    https://www.huffingtonpost.it/guest/istituto-affari-internazionali/2025/03/14/ne… [10]
  • Le Figaro: Comment l’Italie cherche à faire financer ses dépenses militaires par l’Europe

    12 Marzo 2025
    stampa
    https://www.lefigaro.fr/conjoncture/comment-l-italie-cherche-a-faire-financer-se… [11]
vedi tutti [12]

Source URL:https://www.iai.it/it/persone/michele-nones

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/persone/michele-nones [2] https://www.iai.it/it/email/node/274/field_autore_email [3] https://www.affarinternazionali.it/author/michele-nones [4] https://www.archivio-affarinternazionali.it/archivio/autori/michele-nones [5] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/nuovi-e-vecchi-strumenti-aumentare-la-produzione [6] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/la-nuova-partnership-italia-regno-unito-e-giappone-sul-global-combat-air-programme [7] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/anche-il-regno-unito-e-nella-partita-europea [8] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/persona/274/274?field_curatori_target_id=274&field_pub_autori_target_id=274 [9] https://formiche.net/2025/05/fondi-di-coesione-per-la-difesa-nones/#content [10] https://www.huffingtonpost.it/guest/istituto-affari-internazionali/2025/03/14/news/europa_della_difesa_il_meglio_e_nemico_del_bene-18676076/ [11] https://www.lefigaro.fr/conjoncture/comment-l-italie-cherche-a-faire-financer-ses-depenses-militaires-par-l-europe-20250312 [12] https://www.iai.it/it/media/274