Il Patto di stabilità e la cooperazione regionale nei Balcani
Questa breve raccolta di testi sul Patto di stabilità per l'Europa sudorientale vuole essere un contributo di conoscenza e di riflessione sulla più ambiziosa iniziativa di intervento internazionale che sia stata finora intrapresa per volontà e impulso dell'Unione Europea (EU) in una regione straziata dai conflitti interetnici, caratterizzata da una precaria situazione economica e sociale, afflitta da estesi fenomeni di corruzione e di criminalità organizzata e in forte ritardo sulla via della democratizzazione e dello sviluppo.

-
Dati bibliografici
Roma, Istituto Affari Internazionali, marzo 2000, 43 p. -
In:
IAI Quaderni [2] -
Numero
10
1. Il Patto di stabilità per l'Europa sudorientale: un approccio nuovo ad un problema regionale, Fabrizio Saccomanni
2. Patto di stabilità e possibili approcci all'incerto quadro balcanico, Tito Favaretto
3. La dimensione economica dell'integrazione regionale nei Balcani, Loukas Tsoukalis
4. Aspetti di sicurezza del Patto di stabilità per l'Europa sudorientale, Maurizio Cremasco