IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Il conflitto del Nagorno Karabakh e il diritto internazionale

Il conflitto del Nagorno Karabakh e il diritto internazionale [1]

Altri paper e articoli [2]

Il conflitto del Nagorno Karabakh e il diritto internazionale

Autori:
Natalino Ronzitti [3]
Chiara Altafin [4]
31/10/2014

Il conflitto del Nagorno-Karabakh, scoppiato in seguito alla secessione di tale provincia dall'Azerbaigian, costituisce un tema classico e al tempo stesso nuovo per gli studiosi del diritto internazionale. Classico perché riguarda un tentativo di secessione; nuovo perché, nonostante siano trascorsi molti anni, il Nagorno non è riconosciuto neppure dallo Stato che lo appoggia, l'Armenia. Il conflitto del Nagorno-Karabakh è un tipico esempio di "frozen conflict" o, più precisamente, di "conflitto dimenticato". I tentativi della comunità internazionale di trovare una soluzione si sono finora rivelati infruttuosi. Il presente volume mira a fornire una ricostruzione giuridica del conflitto, essenziale per giungere ad una sistemazione pacifica. Esso consta di un saggio introduttivo e di una cospicua documentazione, tratta essenzialmente dai siti ufficiali delle organizzazioni internazionali.

Il volume è stato presentato a incontro organizzato dallo IAI a Roma il 27 novembre 2014.

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Torino, Giappichelli, 2014, p. xii, 381 p.
  • In:
    Altri paper e articoli [2]
  • ISBN/ISSN/DOI:
    978-88-3484894-4

Indice

Prefazione (N. Ronzitti). – Il conflitto del Nagorno-Karabakh: analisi e prospettive di soluzione secondo diritto. – Documentazione (a cura di Chiara Altafin). – I. La Repubblica di Azerbaigian. – II. La secessione del Nagorno-Karabakh. – III. Documenti relativi al conflitto. – IV. Crisis management e sicurezza regionale. – V. Diritti dell’uomo e diritto internazionale umanitario. – VI. Il Consiglio d’Europa. – VII. Unione Europea. – VIII. CSCE/OSCE. – IX. NATO. – X. Nazioni Unite. – Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza. – Risoluzioni dell’Assemblea Generale . – Comitato dei diritti dell’uomo, Consiglio dei diritti umani, Comitato dei diritti economici sociali e culturali, Comitato sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie (estratti). – Armenia. – Azerbaigian . – Cartina della Regione. – Bibliografia

Link esterni

Ordina online [5]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/il-conflitto-del-nagorno-karabakh-e-il-diritto-internazionale

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/il-conflitto-del-nagorno-karabakh-e-il-diritto-internazionale [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/altri-paper-e-articoli [3] https://www.iai.it/it/persone/natalino-ronzitti [4] https://www.iai.it/it/persone/chiara-altafin [5] http://www.giappichelli.it/il-conflitto-del-nagorno-karabakh-e-il-diritto-internazionale,3484894