IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > L'Istituto Affari Internazionali e le elezioni del 25 settembre

L'Istituto Affari Internazionali e le elezioni del 25 settembre [1]

L'Istituto Affari Internazionali e le elezioni del 25 settembre

In vista delle elezioni che si terranno il 25 settembre, lo IAI ha promosso una serie di eventi, forum e pubblicazioni incentrati ad approfondire gli orientamenti di politica estera italiana.

Martedì 13 settembre si è tenuto presso il nostro Istituto un dibattito [2] fra gli esponenti dei partiti più rappresentativi. L'evento – che può essere riascoltando in questo podcast [3] – ha visto la partecipazione di Vincenzo Camporini (Azione-Italia Viva), Fabio Massimo Castaldo (Movimento 5 Stelle), Ylenja Lucaselli (Fratelli d'Italia), Lia Quartapelle (Partito Democratico) e Valentino Valentini (Forza Italia). I punti chiave del dibattito sono stati anche riassunti da Akram Ezzamouri e Yasmina Dioni in L’Italia al voto: il confronto sulla politica estera [4].

Successivamente, AffarInternazionali ha organizzato il forum “La campagna elettorale italiana vista dalla stampa estera”, moderato da Francesco De Leo e Leo Goretti con la partecipazione del presidente IAI Ferdinando Nelli Feroci. L'incontro ha approfondito i temi della campagna elettorale con i corrispondenti Virginia Kirst (Die Welt), Irene Savio (El Periodico), Philip Willan (The Times) e il politologo Marc Lazar (Luiss). Gli argomenti trattati nel corso del forum sono stati riassunti in un articolo [5], mentre il podcast dell'evento è disponibile sul sito di AI [6] e su quello di Radio Radicale [7].

AffarInternazionali ha inoltre raccolto tutti i programmi dei partiti sulla politica estera in un documento [8] che evidenzia differenze e similitudini tra le formazioni politiche su Unione europea, Difesa e Sicurezza, Relazioni internazionali, Energia.

Di seguito invece, vi suggeriamo la lettura di alcuni articoli pubblicati dai ricercatori e consiglieri scientifici dello IAI:

- I partiti e il futuro dei rapporti Roma-Berlino [9] di Federico Niglia
- "Melonomics" e l'enigma della politica economica italiana dopo il 25 settembre [10] di Fabrizio Botti

Potete trovare infine tutte le interviste rilasciate dai nostri ricercatori nell'apposita pagina del nostro sito IAI sui media [11].


Source URL:https://www.iai.it/it/news/listituto-affari-internazionali-e-le-elezioni-del-25-settembre

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/news/listituto-affari-internazionali-e-le-elezioni-del-25-settembre [2] https://www.iai.it/it/node/15849/ [3] https://www.iai.it/it/node/15884/ [4] https://www.affarinternazionali.it/litalia-al-voto-il-confronto-sulla-politica-estera-dei-principali-partiti/ [5] https://www.affarinternazionali.it/la-campagna-elettorale-italiana-vista-dalla-stampa-estera/ [6] https://www.affarinternazionali.it/podcast-affarinternazionali-e-la-stampa-estera-raccontano-la-campagna-elettorale/ [7] https://www.radioradicale.it/scheda/678841/la-campagna-elettorale-italiana-vista-dalla-stampa-estera [8] https://www.affarinternazionali.it/wp-content/uploads/2022/09/AI_PolEstera_Schede-Partiti-1.pdf [9] https://www.affarinternazionali.it/i-partiti-e-il-futuro-dei-rapporti-berlino-roma/ [10] https://www.affarinternazionali.it/melonomics-e-lenigma-della-politica-economica-italiana-dopo-il-25-settembre/ [11] https://www.iai.it/it/media/ultime-sui-media