IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > La difesa aerea ravvicinata e le minacce alla sicurezza globale

La difesa aerea ravvicinata e le minacce alla sicurezza globale [1]

La difesa aerea ravvicinata e le minacce alla sicurezza globale

2022 - 2022

La difesa area deve rispondere ed adeguarsi all’evoluzione di una minaccia aerea sempre più diversificata, non solo in termini di prestazioni dei sistemi di attacco, ma anche di tipologia di piattaforme. Ai mezzi pilotati si sono aggiunti quelli non pilotati così come nuovi missili superficie-superficie e droni “sacrificabili”. Queste minacce rendono più vulnerabili le unità dispiegate nei teatri operativi, ma anche le infrastrutture critiche sul territorio nazionale.

Per questo, a settembre 2022 lo IAI ha organizzato un seminario a porte chiuse in italiano sulla difesa area ravvicinata, intesa come ultimo strato di una difesa aerea e missilistica integrata e multistrato. In esso sono stati coinvolti qualificati esponenti del mondo militare, politico, industriale, oltre che esperti. L’evento è stato preparato sulla base di una nota introduttiva distribuita in precedenza ai partecipanti, e è stato seguito dalla pubblicazione di un Documento IAI.

Ricercatori

Ricercatori:
Alessandro Marrone [2]
Ottavia Credi [3]
Michelangelo Freyrie [4]

Source URL:https://www.iai.it/it/ricerche/la-difesa-aerea-ravvicinata-e-le-minacce-alla-sicurezza-globale

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/ricerche/la-difesa-aerea-ravvicinata-e-le-minacce-alla-sicurezza-globale [2] https://www.iai.it/it/persone/alessandro-marrone [3] https://www.iai.it/it/persone/ottavia-credi [4] https://www.iai.it/it/persone/michelangelo-freyrie