IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Focus euroatlantico, n. 19 (novembre 2021-gennaio 2022)

Focus euroatlantico, n. 19 (novembre 2021-gennaio 2022) [1]

Studi per il Parlamento [2]

Focus euroatlantico, n. 19 (novembre 2021-gennaio 2022)

[3]
Curatori:
Riccardo Alcaro [4]
Autori:
Riccardo Alcaro [4]
Nicola Bilotta [5]
Fabrizio Botti [6]
Alessandro Marrone [7]
03/02/2022

Il primo Focus Euroatlantico del 2022 si apre come di consueto con un’analisi dello stato delle relazioni transatlantiche (corredata da una serie di grafici e tabelle). La crisi con la Russia, che minaccia una guerra contro l’Ucraina a meno che la Nato non acconsenta a rivedere l’intero sistema di sicurezza europeo, ha largamente dominato il dialogo euro-americano degli ultimi mesi. Nel primo approfondimento Alessandro Marrone fa il punto sullo stato di avanzamento dello Strategic Compass, un nuovo documento Ue che dovrebbe essere approvato dal Consiglio europeo di marzo. Concepito come un’evoluzione in senso più operativo della Strategia globale del 2016, il Compass è un passo fondamentale verso l’autonomia strategica dell’Ue in materia di sicurezza e difesa. Il secondo approfondimento è dedicato all’autonomia strategica ‘aperta’, ovvero la strategia Ue per conseguire autonomia internazionale attraverso l’uso della leva commerciale. Fabrizio Botti ammonisce che il progetto dell’Ue di conciliare i suoi obiettivi di autonomia con i suoi interessi commerciali presenta significative difficoltà e comporta anche alcuni rischi. Nel terzo approfondimento Nicola Bilotta illustra il piano per la creazione dell’euro digitale, anch’esso in parte derivante dall’esigenza di garantire all’Ue maggiore autonomia. La Banca centrale europea vede lo sviluppo di una valuta digitale come un’opportunità per costruire un sistema di pagamenti transnazionali basato sull’euro e pertanto come funzionale al rafforzamento della resilienza finanziaria e strategica dell’Ue.

pi_fe_19.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, Senato, febbraio 2022, 62 p.
  • In:
    Studi per il Parlamento [2]
  • Numero

    Focus euroatlantico 19

Indice

Sommario
Executive summary
Lo stato delle relazioni transatlantiche / Riccardo Alcaro
Grafici e tabelle
Lo Strategic Compass, la difesa europea e l’Italia / Alessandro Marrone
La politica commerciale e l’‘autonomia strategica aperta’ dell’Unione Europea / Fabrizio Botti
L’euro digitale e l’autonomia strategica Ue / Nicola Bilotta
Agenda dei prossimi eventi internazionali

Link esterni

Focus nel sito del Parlamento [8]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c06/focus-euroatlantico-n-19-novembre-2021-gennaio-2022

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c06/focus-euroatlantico-n-19-novembre-2021-gennaio-2022 [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/studi-il-parlamento [3] https://www.iai.it/sites/default/files/pi_fe_19.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/riccardo-alcaro [5] https://www.iai.it/it/persone/nicola-bilotta [6] https://www.iai.it/it/persone/fabrizio-botti [7] https://www.iai.it/it/persone/alessandro-marrone [8] https://www.parlamento.it/documenti/repository/affariinternazionali/osservatorio/focus/PI00XIXFocusIAI.pdf