IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Introduzione al diritto internazionale

Introduzione al diritto internazionale [1]

Altri paper e articoli [2]

Introduzione al diritto internazionale

Authors:
Natalino Ronzitti [3]
29/02/2016

Le novità più rilevanti di questa quinta edizione riguardano le immunità, in particolare l’esenzione degli Stati esteri dalla giurisdizione civile e la sentenza della Corte Costituzionale n. 238/2014, che ha reso inattuabile nel nostro ordinamento la sentenza della Corte internazionale di giustizia Germania c. Italia del 2012. La sentenza della Corte Costituzionale è presa in considerazione in vari capitoli del manuale. La questione dell’immunità concerne anche gli organi dello Stato ed è venuta drammaticamente alla ribalta nel caso dell’Enrica Lexie e la controversia Italia-India, ora pendente dinanzi al Tribunale arbitrale istituito in virtù dell’Annesso VII della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare. Per il resto, il manuale, il cui impianto è rimasto inalterato, tiene conto degli sviluppi della prassi e della dottrina, aggiornate a tutto il 2015. Si è inoltre ritenuto opportuno aggiungere qualche nuovo paragrafo, ad es. in materia di successione tra Stati o in relazione al diritto internazionale del mare.

Details

  • Details

    5. ed., Torino, Giappichelli, 2016, xx, 520 p.
  • In:
    Altri paper e articoli [2]
  • ISBN/ISSN/DOI:
    978-88-921-0269-9

Table of contents

Premessa alla quinta edizione. – Premessa alla quarta edizione. – Premessa alla terza edizione. – Premessa alla seconda edizione. – Premessa alla prima edizione. – Principali abbreviazioni. – Bibliografia generale. – Introduzione. – I. Enti che partecipano alla vita di relazione internazionale. – Sez. I: Enti territoriali. – Sez. II: Enti non territoriali, che aspirano a divenire organizzazione di governo di una comunità territoriale. – Sez. III: Enti non territoriali. – Sez. IV: Enti non territoriali, che hanno un legame con gli Stati. – Sez. V: Enti partecipanti occasionalmente alla vita di relazione internazionale. – II. Il riconoscimento. – III. Status soggettivi degli enti internazionali. – IV. Il territorio. – V. La successione internazionale tra Stati. – VI. Il diritto del mare. – VII. La tutela dell’indipendenza statale e delle organizzazioni internazionali nell’ordinamento degli Stati esteri . – VIII. Le fonti del diritto internazionale. – IX. Il diritto dei trattati. – X. L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale. – XI. La soluzione delle controversie internazionali e l’accertamento del diritto. – XII. L’individuo e la tutela internazionale dei diritti dell’uomo. – XIII. Il trattamento delle persone fisiche e giuridiche straniere. – XIV. La responsabilità internazionale. – XV. Il divieto dell’uso della forza. – XVI. La sicurezza collettiva. – XVII. I conflitti armati e il disarmo. – Indice analitico.

External links

Online order [4]

Source URL:https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c09/introduzione-al-diritto-internazionale

Links
[1] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c09/introduzione-al-diritto-internazionale [2] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/lista/all/other-papers-and-articles [3] https://www.iai.it/en/persone/natalino-ronzitti [4] http://www.giappichelli.it/introduzione-al-diritto-internazionale,9210269