IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Le tensioni nel mondo: rassegna strategica 1972

Le tensioni nel mondo: rassegna strategica 1972 [1]

Lo spettatore internazionale 1 [2]

Le tensioni nel mondo: rassegna strategica 1972

[3]
Editors:
Franca Gusmaroli [4]
01/06/1973

La prima fase dei negoziati russoamericani sulla limitazione delle armi strategiche (Salt), ha sbloccato una situazione difficile; ora, se le due superpotenze vogliono raggiungere un'intesa più vasta devono cercare di accrescere tale cooperazione bilaterale, pur mantenendo una posizione di sostanziale rivalità. La Cina ha cominciato a muoversi più attivamente sulla scena diplomatica internazionale, ma per essa la politica di «containment» verso l'Unione sovietica conserva la priorità su ogni altro problema. Il Giappone, pur sforzandosi di mantenere inalterata la sua alleanza con Washington, cerca di avviare dialoghi paralleli con Mosca e Pechino. In Europa, il successo della Ostpolitik della Germania occidentale e il proliferare e l'approfondirsi dei negoziati est ovest, hanno segnato un importante momento di transizione dal tradizionale status quo del periodo della guerra fredda, alla ricerca di una nuova e diversa situazione di sicurezza. Tutta la scena diplomatica internazionale, nel trascorso 1972, è stata in continuo movimento. La guerra del Vietnam, crudele e anacronistica eccezione di un'era di negoziati, si è avvicinata, anche se lentamente, alla fine; ma altri conflitti si intravedono all'orizzonte su molti piani: pericoli cioè di conflitto economico sui problemi energetici e di conflitti militari nell'Africa meridionale. Il 1972 è stato il primo anno, dalla seconda guerra mondiale in poi, in cui per molti paesi sono venuti a mancare i principali presupposti su cui avevano basato la definizione delle loro politiche. Queste sono alcune delle conclusioni a cui è giunta la «Rassegna strategica 1972» dell'lnternational Institute of Strategic Studies di Londra che, come l'altrettanto noto «The Military Balance», esce ogni anno in inglese. Questa edizione italiana, curata per il sesto anno consecutivo dall'lstituto affari internazionali di Roma, fornisce agli studiosi e agli operatori di politica internazionale, sia uno dei più attendibili e dettagliati panorami sui problemi di sicurezza internazionale sia un riferimento di base per ulteriori studi dei singoli problemi. Si trovano qui combinate secondo una prospettiva particolare valutazioni politiche documentate da una serie di dati, tabella, carte geografiche, note cronologiche, e soprattutto analisi precise delle più importanti situazioni conflittuali del 1972, non solo dal punto di vista militare ma anche economico e sociale.

Translation of Strategic Survey 1972, London, The International Institute for Strategic Studies (IISS), 1973. Italian edition edited by Franca Gusmaroli.

spettatore_24.pdf [3]

Details

  • Details

    Bologna, Il mulino, June 1973, 171 p.
  • In:
    Lo spettatore internazionale 1 [2]
  • Issue

    24

Table of contents

I. Introduzione
Politica cinese del «containment»
Le superpotenze
Negoziati in Europa
Gli stati di recente formazione
Sicurezza in un mondo affollato
II. Est-Ovest
Armi strategiche: altre probabili limitazioni
   Missili balistici intercontinentali semoventi
   Bombardieri strategici
   Sistemi di basi avanzate
   Missili a testate multiple indipendentemente orientabili
   Missili aria-superficie
   Megatoni e carico utile
   Ricerca e sviluppo
   Sistemi antiaerei e antisottomarini
   Simmetria
Rinforzi per l'Europa
   Spazio e tempo
   Il patto di Varsavia
   La Nato
   Confronti
Gli accordi fra le due Germane
   Il trattato fondamentale
   Ostpolitik
Ill. Il Medio oriente
L’ingerenza sovietica nel mondo arabo
   Egitto
   Siria
   Iraq
   Altri stati arabi
Conflitti nell'Arabia meridionale
   Yemen
   Dhofar
Il petrolio e la politica nel Medio oriente
IV. Asia
Cina: principio e pragmatismo
La scelta nucleare del Giappone
   Energia nucleare
   Lo spazio
   Costruzioni navali
   La scelta
Gli equilibri coreani
   L'esplorazione della distensione
   Lo sviluppo economico
   L'organizzazione politica
   Conclusione
Il costo della guerra nel Vietnam
   Perdite umane
   Le spese militari
   Le risorse e la distorsione economica
La violenza politica nelle Filippine
V. Africa a sud del Sahara
Conflitti nell'Africa orientale
   Rodesia e Mozambico
   Uganda
   Burundi
L'armamento del Sudafrica
   Le forniture straniere
   La produzione nazionale
   L'energia nucleare
VI. America latina
Il dilemma delle classi medie
   Bolivia
   Brasile
   Argentina
   Uruguay
   Perù
   Cile
VII. Risorse
Le spese per la difesa della Gran Bretagna, Francia e Germana occidentale nel periodo 1968-72
Proliferazione nucleare: problemi tecnologici ed economici
   Materiale e tecnologia
   Costi
VIII. Violenza politica
Pirateria aerea
Appendici
I. Cronologia dei maggiori eventi mondiali
America del Nord
Europa
Unione sovietica e Cina
Asia e Australasia
Medio oriente e Africa del nord
Africa a sud del Sahara
America latina e Caraibi
II. Elenco delle abbreviazioni
III. Indici delle carte geografiche e delle tabelle
IV. Fonti delle tabelle


Source URL:https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c39/le-tensioni-nel-mondo-rassegna-strategica-1972

Links
[1] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c39/le-tensioni-nel-mondo-rassegna-strategica-1972 [2] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/lista/all/lo-spettatore-internazionale-1 [3] https://www.iai.it/sites/default/files/spettatore_24.pdf [4] https://www.iai.it/en/persone/franca-gusmaroli