IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Una Zambia zambiana

Una Zambia zambiana [1]

Lo spettatore internazionale 1 [2]

Una Zambia zambiana

[3]
Editors:
Giampaolo Calchi Novati [4]
Authors:
Kenneth Kaunda [5]
15/10/1971

Il pensiero politico di Kenneth Kaunda è largamente empirico, ma alla base di tutto c'è un elemento spiccatamente «dottrinario». L'idea dell'umanesimo, che in Kaunda non ha necessariamente lo stesso senso della tradizione occidentale, è un motivo di fondo che ispira di sé tutte le soluzioni, salvando una coerenza e una continuità che altrimenti potrebbero andare perdute. L'umanesimo è prima di tutto un modo per non distaccarsi troppo dal passato africano, secondo un'esigenza che tutti i capi della «rivoluzione africana» hanno cercato di soddisfare, nella convinzione che non si dà rivoluzione senza partecipazione del popolo e nella convinzione quindi che solo un'adeguata rivalutazione della cultura tradizionale può coinvolgere le masse dietro alle «ispirazioni» della élite. La società tradizionale è fondata sull'uomo, dice Kaunda, e l'uomo vive nella comunità, ordinata a sua volta in funzione dell'aiuto reciproco. Emergono così i tre fattori fondamentali di una costruzione politica perfetta in sé: il primato dell'uomo, l'esaltazione dell'uomo per la sua funzione sociale, la responsabilità della società nei confronti dell'uomo. Muovendo dall'umanesimo, Kaunda è approdato – attraverso un'evoluzione che può essere paragonata a quella di Julius Nyerere – al socialismo. Un socialismo molto lontano dai modelli storici («inventare una forma di socialismo»), non dogmatico e non scientifico. E la scelta «socialista» di Kaunda si giustifica in due direzioni: contro il capitalismo (perché associato al colonialismo e perché antitetico, con la sua ricerca del profitto personale, ai principi dell'umanesimo) e contro la residua dominazione straniera (che si manifesta soprattutto nel controllo delle grandi compagnie minerarie e commerciali). Tratti dai suoi numerosi scritti sono qui raccolti alcuni dei brani più significativi per mettere a fuoco la personalità di uno dei più conosciuti leader del mondo africano.

spettatore_14.pdf [3]

Details

  • Details

    Bologna, Il mulino, October 1971, 71 p.
  • In:
    Lo spettatore internazionale 1 [2]
  • Issue

    14

Table of contents

Introduzione: Dall'indipendenza politica all'indipendenza economica, di Giampaolo Calchi Novati, p. 7-15
I. Il tirocinio di un uomo politico, p. 17-26
II. L'umanesimo come ideologia, p. 27-34
Ill. La Carta di Mulungushi per una rivoluzione economica, p. 35-49
IV. Il futuro del nazionalismo, p. 51-67
V. Gli obiettivi del non allineamento, p. 69-77
Appendice: Kenneth Kaunda: dati biografici, di Carla Ghezzi, p. 79-81


Source URL:https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c39/una-zambia-zambiana

Links
[1] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c39/una-zambia-zambiana [2] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/lista/all/lo-spettatore-internazionale-1 [3] https://www.iai.it/sites/default/files/spettatore_14.pdf [4] https://www.iai.it/en/persone/giampaolo-calchi-novati [5] https://www.iai.it/en/persone/kenneth-kaunda