IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Le multinazionali italiane

Le multinazionali italiane [1]

Libri [2]

Le multinazionali italiane

[3]
Editors:
Nicola Acocella [4]
Authors:
Nicola Acocella [4]
Francesca Sanna Randaccio [5]
Roberto Schiattarella [6]
19/11/1985

Product of a research conducted by the Istituto Affari Internazionali (IAI) and funded by the Institute for Research and Information on Multinationals (IRM).

1985_acocella.pdf [3]

Details

  • Details

    Bologna, Il mulino, November 1985, 232 p. (Prospettive multinazionali)
  • In:
    Libri [2]
  • ISBN/ISSN/DOI:
    88-15-00916-7 ; 978-88-15-00916-6

Table of contents

Premessa, di Beniamino OIivi, p. 9-10
Introduzione, di Guido Carli, p. 11-14

I. Introduzione, di Nicola Acocella, p. 17-23
1. Le motivazioni della ricerca
2. Fasi, contenuto e metodologia

II. L'evoluzione nel tempo dell'investimento diretto italiano: 1900-1981, di Francesca Sanna Randaccio, p. 25-50
1. Introduzione
2. Sviluppo di lungo periodo dell’investimento diretto italiano
3. Gli inizi e l'espansione degli anni trenta
4. Gli anni cinquanta: verso i paesi in via di sviluppo
5. Gli anni sessanta: nuove direzioni d'investimento, i paesi a medio sviluppo
6. Gli anni settanta: il riorientamento verso i paesi sviluppati

III. L'attivita delle imprese italiane all'estero: consistenza e grado di multinazionalizzazione, di Roberto Schiattarella, p. 51-104
1. La dimensione del fenomeno. I caratteri generali
2. La composizione dell'attività all'estero, per aree geografiche
3. La composizione dell'attivita all'estero, per settori
4. L'internazionalizzazione dell'industria italiana
5. I soggetti investitori

IV. Quote di proprieta, “joint-ventures” e soci: I'esperienza delle imprese multinazionali italiane, di Francesca Sanna Randaccio, p. 105-136
1. Introduzione
2. «Joint-ventures» e forme «alternative» d'investimento estero: alcuni problemi di definizione
3. Quote di proprietà e «joint-ventures»: quadro generale
4. Analisi per aree geografiche: il settore estrattivo
5. Analisi per aree geografiche: il settore manifatturiero
6. Quote di proprietà nei diversi settori
7. Soggetti e quote di proprieta
8. I soci delle imprese multinazionali italiane nel 1981

V. Natura e determinanti, di Nicola Acocella, p. 137-178
1. I tipi di investimento diretto
2. Le attività italiane all'estero per tipi
3. Soggetti e natura dell'attività estera
4. Le determinanti dell'ID
5. Le determinanti dell'investimento diretto e il caso italiano

Conclusioni, di Nicola Acocella, p. 179-195
1. I risultati conseguiti e gli studi recenti
2. Un'ipotesi di pattern
3. Caratteri comuni e aspetti specifici nel processo di multinazionalizzazione dell'economia italiana
4. Investimenti esteri e struttura produttiva interna
5. Crisi economica e multinazionali italiane
6. I riflessi sulla teoria dell'impresa multinazionale

Appendici, di Nicola Acocella, p. 199-232
A. Le indagini e i dati disponihili sugli investimenti italiani all'estero
B. Le fasi della ricerca
C. Definizioni e metodologia
D. Questionari


Source URL:https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c08/le-multinazionali-italiane

Links
[1] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c08/le-multinazionali-italiane [2] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/lista/all/libri [3] https://www.iai.it/sites/default/files/1985_acocella.pdf [4] https://www.iai.it/en/persone/nicola-acocella [5] https://www.iai.it/en/persone/francesca-sanna-randaccio [6] https://www.iai.it/en/persone/roberto-schiattarella