IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Osservatorio transatlantico 10

Osservatorio transatlantico 10 [1]

Studi per il Parlamento [2]

Osservatorio transatlantico, n. 10 (aprile 2005)

[3]
Editors:
Ettore Greco [4]
Riccardo Alcaro [5]
30/04/2005

1. Il punto del mese
Speciale: la trasformazione della Nato
- Sei punti per una partnership strategica fra la Nato e l’Ue
- Nel nuovo contesto internazionale, la Nato deve diventare più flessibile
- Le spese della Nato devono essere razionalizzate e dirette soprattutto ad attività di peace-keeping
- La Nato deve decidere come usare la sua Forza di risposta rapida (Nrf)
- Per gli europei, il coordinamento delle attività di contrasto al terrorismo spetta all’Ue e non alla Nato
- La Cina e la Nato più vicine?
2. Analisi, opinioni e sondaggi da giornali, riviste e centri studi stranieri
2.1 Politiche europee verso gli Usa
- Per migliorare i rapporti con gli Usa, l’Ue ha bisogno di un direttorio
- La politica estera tedesca ha subìto una correzione di rotta, non una trasformazione
2.2 I fronti mediorientali e l’Iran
- Le riforme nel mondo arabo vanno promosse attraverso una nuova politica di incentivi
- Il processo di democratizzazione in Medio Oriente dovrà coinvolgere anche i movimenti islamici e nazionalisti
- Le truppe americane ostacolano e non facilitano la repressione dell’insurrezione
- L’amministrazione Bush sotto pressione per il prospettato ritiro israeliano dalla striscia di Gaza
- Grazie ad un’efficace collaborazione internazionale, il soft power trionfa in Libano
- Bisogna mettere l’Iran di fronte a una secca alternativa: nucleare o rilancio dell’economia
2.3 L’Africa e l’aiuto allo sviluppo
- I dubbi degli Stati Uniti sulla proposta di Blair sull’Africa
2.4 Rapporti economici
- Il divario economico tra Usa ed Europa tenderà a ridursi
- Enron e Parmalat dimostrano che le frodi finanziarie in America e in Europa hanno natura differente
2.5 Dibattito transatlantico
- Diversi paesi del mondo vogliono che l’Europa sia più influente degli Stati Uniti
- Negli Usa la libertà religiosa è una premessa della libertà politica, in Europa una sua conseguenza
- Il destino delle Nazioni Unite è nelle mani degli Stati Uniti e dell’Europa
3. Principali sviluppi nelle relazioni transatlantiche: cronologia

pi_ot_10.pdf [3]

Details

  • Details

    Roma, Senato, 2005, 63 p.
  • In:
    Studi per il Parlamento [2]
  • Issue

    Osservatorio transatlantico 10

External links

Osservatorio in the Senate website [6]

Source URL:https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c06/osservatorio-transatlantico-10

Links
[1] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c06/osservatorio-transatlantico-10 [2] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/lista/all/studi-il-parlamento [3] https://www.iai.it/sites/default/files/pi_ot_10.pdf [4] https://www.iai.it/en/persone/ettore-greco [5] https://www.iai.it/en/persone/riccardo-alcaro [6] http://www.senato.it/leg16/2854?categoria=194&voce_sommario=105