IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Le relazioni della Russia con la Nato e l'Unione europea

Le relazioni della Russia con la Nato e l'Unione europea [1]

Studi per il Parlamento [2]

Le relazioni della Russia con la Nato e l'Unione europea

[3]
Authors:
Riccardo Alcaro [4]
Valerio Briani [5]
18/11/2008

Il presente lavoro offre una panoramica sulle relazione della Russia con la Nato e l’Unione europea. Il primo paragrafo si concentra sul rapporto Nato-Russia, mentre il secondo è dedicato al più complesso e articolato partenariato tra la Russia e l’Ue. In entrambi i casi si ripercorrono le principali vicende che hanno caratterizzato il rapporto e si mettono in luce i principali punti d’attrito. Segue una breve conclusione critica.

pi_a_c_103.pdf [3]

Details

  • Details

    Roma, Senato, November 2008, 19 p.
  • In:
    Studi per il Parlamento [2]
  • Issue

    Approfondimenti. Contributi 103

Table of contents

Introduzione
1. Le relazioni Nato-Russia
1.1. Evoluzione dei rapporti Nato-Russia
1.2. Principali fonti di attrito tra Nato e Russia
2. Le relazioni Ue-Russia
2.1. Evoluzione dei rapporti Ue-Russia
2.2. Principali fonti di attrito tra Ue e Russia
Conclusione

Appendice
A. Il Trattato sulle armi convenzionali in Europa (Trattato Cfe)
B. Il partenariato Ue-Russia
B.a. L’Accordo di partenariato e cooperazione
B.b. I quattro spazi comuni

External links

Approfondimenti in the Senate website [6]

Source URL:https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c06/le-relazioni-della-russia-la-nato-e-lunione-europea

Links
[1] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c06/le-relazioni-della-russia-la-nato-e-lunione-europea [2] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/lista/all/studi-il-parlamento [3] https://www.iai.it/sites/default/files/pi_a_c_103.pdf [4] https://www.iai.it/en/persone/riccardo-alcaro [5] https://www.iai.it/en/persone/valerio-briani [6] http://www.senato.it/leg16/2854?categoria=196&voce_sommario=105