IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > La politica di vicinato della Repubblica popolare cinese

La politica di vicinato della Repubblica popolare cinese [1]

Studi per il Parlamento [2]

La politica di vicinato della Repubblica popolare cinese e il ruolo della Cina nella promozione dell'integrazione regionale in Asia

[3]
Authors:
Giovanni Andornino [4]
04/08/2011

Sebbene la diplomazia della RPC continui a sponsorizzare meccanismi regionali che presentino un basso tasso di istituzionalizzazione e si avvalga non di rado dei fora multilaterali come occasioni per perseguire una molteplicità di relazioni bilaterali, la Cina sembra comunque intenta a definire una visione più autenticamente regionale del suo vicinato. Determinata a prevenire il rafforzamento di meccanismi regionali a guida statunitense (come l’APEC) e ad escludere per quanto possibile gli Stati Uniti dalle vicende dell’area (limitando anche la potenziale leadership del Giappone), la Cina ricerca formule regionali più ‘esclusive’ che aperte.

pi_a_0039.pdf [3]

Details

  • Details

    Roma, Camera dei deputati, August 2011, 18 p.
  • In:
    Studi per il Parlamento [2]
  • Issue

    Approfondimenti 39

Table of contents

Introduzione: un continente, molte regioni
Matrici storiche e obiettivi-chiave della politica estera cinese
Le relazioni bilaterali della Cina in Asia
Matrici e prospettive di sviluppo della cooperazione regionale nel vicinato della Cina
Conclusioni

External links

Approfondimenti in the Parliament website [5]

Source URL:https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c06/la-politica-vicinato-della-repubblica-popolare-cinese

Links
[1] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c06/la-politica-vicinato-della-repubblica-popolare-cinese [2] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/lista/all/studi-il-parlamento [3] https://www.iai.it/sites/default/files/pi_a_0039.pdf [4] https://www.iai.it/en/persone/giovanni-andornino [5] http://www.parlamento.it/896?categoria=42