IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > La difesa dell’Europa

La difesa dell’Europa [1]

IAI Papers [2]

La difesa dell’Europa

[3]
Authors:
Stefano Silvestri [4]
03/04/2025

Le prime settimane della seconda amministrazione Trump hanno messo in dubbio le regole e gli equilibri che avevano retto gli equilibri internazionali negli ultimi ottant’anni. In particolare, è in crisi la fiducia degli alleati nelle scelte future degli Stati Uniti, in ogni campo, compreso quello della difesa. È così ripreso il dibattito sulla difesa europea, che tuttavia, per essere all’altezza del suo nome, richiederebbe innovazioni costituzionali analoghe a quelle contenute nel trattato della Comunità europea di difesa (Ced), affossato a metà degli anni ’50. Oggi il vero obiettivo è quello di arrivare a una difesa dell’Europa basata essenzialmente su risorse europee e non, come ora, americane. Ciò richiede l’impegno di un gruppo di paesi volenterosi, nonché la pianificazione e il comando e controllo di uno Stato Maggiore, che potrebbe essere basato su quel che esiste nella Nato, e risorse economiche aggiuntive. Questo potrà essere il primo passo verso un maggior ruolo internazionale dell’Europa.

iaip2504.pdf [3]

Details

  • Details

    Rome, IAI, April 2025, 13 p.
  • In:
    IAI Papers [2]
  • Issue

    25|04
  • ISBN/ISSN/DOI:
    978-88-9368-354-8

Table of contents

Introduzione
1. Difesa europea o difesa dell’Europa?
2. Difesa dell’Europa e Nato
3. Chi sono i “volenterosi”?
4. Quale riarmo e quali spese
5. La deterrenza nucleare
6. In conclusione: quale Europa?


Source URL:https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c03/la-difesa-delleuropa

Links
[1] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c03/la-difesa-delleuropa [2] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/lista/all/iai-papers [3] https://www.iai.it/sites/default/files/iaip2504.pdf [4] https://www.iai.it/en/persone/stefano-silvestri