IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > L'Italia nelle missioni internazionali: problematiche operative e giuridiche

L'Italia nelle missioni internazionali: problematiche operative e giuridiche [1]

Studi per il Parlamento [2]

L'Italia nelle missioni internazionali: problematiche operative e giuridiche

[3]
Authors:
Natalino Ronzitti [4]
Chiara Ruffa [5]
31/12/2014

Il costante impegno delle Forze Armate in missioni all’estero costituisce l’elemento di maggiore visibilità della politica estera e di difesa italiana, nonché un importante assetto a difesa dei valori, dei principi e degli interessi nazionali dell’Italia. Il presente approfondimento1 si propone di analizzare alcuni aspetti della gestione politica e operativa delle missioni italiane e avanza alcune proposte per massimizzarne l’efficacia e l’efficienza. Il documento si divide in due parti, precedute da una breve Introduzione che fornisce alcuni dati di base sull’impiego delle FFAA nelle missioni. La prima parte, “La gestione delle missioni a livello operativo e politico”, propone una breve analisi di alcune tematiche a livello politico-strategico e tattico-operativo. Viene sottolineata in particolare la centralità delle questioni dell’interoperabilità e delle procedure e modelli di coordinamento con altre organizzazioni presenti sul terreno (incluse quelle di natura civile), e si suggeriscono iniziative a favore di una maggiore trasparenza e chiarezza sullo scopo e sulla natura delle missioni. A livello politico-strategico si denotano poi elementi che possono essere notevolmente migliorati e si formulano suggerimenti e soluzioni su come migliorare l’apprendimento delle lezioni apprese. La seconda parte, “L’ordinamento italiano e l’invio di missioni militari all’estero”, affronta invece una serie di tematiche di natura giuridica legate alle missioni. In essa vengono discusse le disposizioni costituzionali legate all’invio di militari italiani all’estero e l’applicabilità delle norme che prevedono l’intervento parlamentare a determinati tipi di missione. Viene poi analizzata la prassi attualmente seguita per le procedure di autorizzazione parlamentare, e le sue eccezioni. Infine, si discute la carenza di una disciplina organica della materia e si espongono alcune opzioni percorribili per superarla.

pi_a_0104.pdf [3]

Details

  • Details

    Roma, Camera dei Deputati, December 2014, 20 p.
  • In:
    Studi per il Parlamento [2]
  • Issue

    Approfondimenti 104

Table of contents

Introduzione
Parte 1: la gestione delle missioni a livello operativo e politico, di C. Ruffa
1.1 Il livello tattico e operativo
1.1.1 Interoperabilità
1.1.2 Rotazioni tra contingenti
1.1.3 Peacekeeping… o anche altro?
1.1.4 Cooperazione con organizzazioni non-militari
1.2 Il livello strategico e politico
1.2.1 L’apprendimento delle lezioni apprese
1.2.2 Apertura, trasparenza e comunicazione pubblica nella gestione delle Forze Armate
1.2.3 Gestione della sindrome da stress post-traumatico
1.2.4 Rivalità tra Forze armate
1.2.5 Ruolo degli esperti civili
Conclusioni
Parte 2: l’ordinamento italiano e l’invio di missioni militari all’estero, di N. Ronzitti
2.1 Le disposizioni costituzionali sull’invio delle FFAA all’estero
2.2 La pratica inapplicabilità al peacekeeping e altri usi della forza militari non costituenti “guerra” delle disposizioni costituzionali che prevedono l’intervento parlamentare
2.3 Varietà dell’impiego delle FFAA all’estero
2.4 La prassi applicativa: dibattito parlamentare e risoluzione autorizzativa
2.5 Le eccezioni alla prassi precedente
2.6 Elementi ricavabili dalla prassi e normativa esistenti
2.7 Mancanza di una legge organica sull’invio delle FFAA all’estero
Conclusioni

External links

Approfondimenti in the Parliament website [6]

Source URL:https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c06/litalia-nelle-missioni-internazionali-problematiche-operative-e-giuridiche

Links
[1] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c06/litalia-nelle-missioni-internazionali-problematiche-operative-e-giuridiche [2] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/lista/all/studi-il-parlamento [3] https://www.iai.it/sites/default/files/pi_a_0104.pdf [4] https://www.iai.it/en/persone/natalino-ronzitti [5] https://www.iai.it/en/persone/chiara-ruffa [6] http://www.parlamento.it/895?categoria=42