Se non si visualizza correttamente questa e-mail cliccare qui


IAINEWS

in questo numero:
Osservatorio sulla politica estera italiana - n. 22

maggio 2022

Video

Italia, Europa e Nato: le sfide della guerra in Ucraina

Riccardo Alcaro, IAI e Antonio Villafranca, ISPI

Il conflitto in Ucraina, scatenato dall’aggressione russa, rappresenta una cesura nella storia europea. Mentre esso è nel pieno della seconda fase, la comunità internazionale occidentale – divisa dal resto dei Paesi che sostengono la Russia o non la ostacolano – cerca di reagire e le azioni messe in campo – nei settori della difesa, della diplomazia, delle politiche energetiche e della risposta alla crisi umanitaria – stanno plasmando profondamente i rapporti globali. Quale sarà l’impatto del conflitto sugli equilibri europei, sulle relazioni transatlantiche e sulla Nato nel medio termine? Come si sta muovendo l’Italia, Paese particolarmente esposto tanto dal punto di vista energetico quanto per via della penetrazione delle campagne di disinformazione russe?

Guarda qui

Articoli

I tempi ‘geopolitici’ dell’unità europea

Federico Castiglioni, IAI

La risposta dell’Unione Europea alla guerra in Ucraina è stata senza precedenti quanto a unità d’intenti tra gli Stati membri e le istituzioni e anche sul versante temporale. Dai pacchetti di sanzioni nei confronti di Mosca alle decisioni interne ai singoli Paesi relative agli approvvigionamenti energetici, dalle procedure da seguire per gli aiuti militari all’Ucraina al ruolo della European Peace Facility, a due mesi e mezzo dall’inizio del conflitto l’Ue ha dimostrato di essere in grado di assumere su di sé le responsabilità dettate dalla geopolitica.

Leggi qui

L’Alleanza atlantica e la guerra ucraina: cosa cambierà per l’Europa e l’Italia?

Mario Del Pero, ISPI

Il conflitto in Ucraina ha rifocalizzato l’attenzione sull’Alleanza Atlantica e ha posto le basi per un suo rafforzamento. In primo luogo, gli Stati Uniti hanno ribadito il proprio impegno e la propria leadership per la sicurezza europea. In secondo luogo, le ambizioni europee a una maggiore autonomia o sovranità strategica sono ora declinate in termini prettamente atlantiste di fronte al nemico comune rappresentato dalla Russia (e sempre di più anche dalla Cina). Per l’Italia le opportunità sono evidenti ma occorre anche tenere in considerazione alcune criticità derivanti dai vincoli strutturali economici e politici interni nonché dal rischio di una certa marginalizzazione geopolitica.

Leggi qui

Propaganda, il ‘quarto potere’ diffuso di Putin in Italia

Michelangelo Freyrie, IAI

Anche nel contesto della guerra in Ucraina, una delle strategie distintive di Mosca è il ricorso alla diffusione di disinformazioni mirate o all’amplificazione di narrative manipolate quale arma per colpire i propri avversari politici. L’Italia è sempre stata un Paese la cui opinione pubblica è stata particolarmente sensibile alle incursioni della propaganda russa. Alcune elite italiane, in particolare, hanno fatto da cassa di risonanza delle narrazioni approvate dal Cremlino e hanno contribuito a diffonderle tra un pubblico più ampio. Nonostante ciò, le opinioni di fondo degli italiani relative al conflitto non sembrano essere particolarmente influenzate da queste “strategie” propagandistiche.

Leggi qui

Sanzioni contro la Russia: Bruxelles, abbiamo un problema

Alessandro Gili e Matteo Villa, ISPI

Nella politica europea sulle sanzioni alla Russia, c’è un paradosso. Un paradosso che abbiamo potuto tralasciare fino ad oggi, ma con il quale dovremo fare i conti. Da una parte, la stragrande maggioranza degli europei si dichiara d’accordo con la necessità di ridurre la dipendenza dal gas e dal petrolio russi. Dall’altra, la stessa maggioranza teme l’impatto dell’aumento dei prezzi dell’energia. Mentre gli effetti della guerra e delle sanzioni iniziano a farsi sentire, vi è il rischio che i costi diventino troppo alti per gli europei, soprattutto dal punto di vista economico, facendo aumentare dissenso e spaccature.

Leggi qui

Infografica

Poco meno della metà del petrolio russo viene acquistato dai Paesi dell’Ue per far funzionare le loro economie. Esso rappresenta il 27% delle importazioni totali europee e pertanto il suo embargo, che dovrebbe essere approvato nel corso dei prossimi giorni o settimane, rappresenterebbe un cambiamento di portata radicale.

Guarda qui

Leggi anche:

Il rapporto bilaterale Italia-Francia nel contesto delle elezioni francesi, Jean-Pierre Darnis, IAI

Economia europea e Ucraina: Parigi e Roma dalla stessa parte, Antonio Villafranca, ISPI

Vuoi diventare socio IAI?
Scopri come


linkedin
youtube
website

Istituto Affari Internazionali - IAI

%Csa:nominative% - %Csa:address% - %Csa:cap% - %Csa:city% - %Csa:province% - %Csa:country%
Email: %Csa:email% - Tel: %Csa:telephone% - P.iva %Csa:ivaFCode%


Cliccare qui per inoltrare ad un amico


L’Osservatorio IAI-ISPI sulla politica estera italiana è realizzato con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e
della Cooperazione Internazionale ai sensi dell'art. 23- bis del DPR 18/1967. Le posizioni contenute nel presente
focus sono espressione esclusivamente degli autori e non rappresentano necessariamente le posizioni dell'ISPI,
dello IAI o del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.



Questa email è stata inviata da noreply@iai.it a %Subscriber:EmailAddress%
Se non si desidera più ricevere in futuro nostre comunicazioni, cliccare qui