Le priorità della nuova Commissione europea
Ferdinando Nelli Feroci, Presidente IAI e Giampiero Massolo, Presidente ISPI
Le sfide che la nuova Commissione europea deve affrontare nel prossimo quinquennio sono molteplici e ambiziose: lotta al cambiamento climatico, sostegno alla crescita economica, agli investimenti e alle infrastrutture, rafforzamento della proiezione internazionale dell'Unione in politica estera e nel commercio. Solo con il contributo degli Stati membri sarà possibile tradurre queste priorità in risultati concreti.
Guarda il video
|
Ue/Italia: il Mes, l’agenda europea e l’interesse italiano
Franco Bruni, ISPI
La riforma del Meccanismo Europeo di Stabilià (Mes) rappresenta un passaggio delicato ma auspicabile nel campo delle riforme economico-finanziarie che la nuova Commissione si propone di mettere in atto. Essa rappresenta anche un potenziale di contrasto tra l'Italia e i Paesi creditori del centro-nord dell’Eurozona, specialmente la Germania. La partita è tutta aperta.
Difesa: missioni internazionali come strumento di politica estera
Michele Nones e Ester Sabatino, IAI
Nel campo della difesa l'Italia ha fatto numerosi passi avanti ma molto ancora resta da fare. Punto centrale sono le missioni internazionali alle quali partecipano le Forze armate italiane con il duplice scopo di perseguire importanti obiettivi di politica estera e di aumentare le proprie capacità operative. Tutto ciò è di beneficio per la credibilità del nostro Paese.
|
|
Leggi anche:
L'Ue: attore o spettatore?, Giancarlo Aragona, ISPI
Il governo giallo-rosso alla prova della cooperazione europea sulle migrazioni, Luca Barana e Aslı Selın Okyay, IAI
|
|
Italia: la dipendenza energetica dalla Russia e la partita europea
Infografica
Il 44% del gas consumato in Italia proviene dalla Russia passando interamente per le condotte dell'Ucraina. In Europa solo la Germania ha un tasso di dipendenza dalla Russia così elevato ma il gas tedesco segue rotte diverse e meno esposte ai rischi geopolitici.
Guarda l'infografica
|
Energia: la sicurezza energetica dell’Italia passa dall’Ucraina
Nicolò Sartori, IAI
La dipendenza italiana dal gas russo non è una novità. Ciò che attualmente la rende ancora più problematica è il rischio geopolitico sul fronte delle relazioni tra Russia e Ucraina. Occhi puntati alla fine dell'anno quando una possibile sospensione dei flussi potrebbe creare seri grattacapi all'Italia.
Agenda digitale europea: le tre priorità dell’Italia
Samuele Dominioni, ISPI
L'ambiziosa agenda digitale europea offre all'Italia la possibilità di provare a chiudere il gap che la separa da altri Paesi dell'Unione su questi temi. Le tre priorità per il nostro Paese sono proteggere le nostre piccole e medie imprese nell'era dell'economia digitale; rendere le tecnologie digitali fruibili a un maggior numero di persone con ricadute positive anche in termini occupazionali; e dotarsi degli strumenti e della legislazione idonei a stare al passo con i tempi.
|
|
Vuoi diventare socio IAI?
Scopri come |
|
|
|
|
|
|
|