IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Assessing EU–Mediterranean Policies in the Field of Industry from a Bottom-up Perspective: The Case of Egypt

Assessing EU–Mediterranean Policies in the Field of Industry from a Bottom-up Perspective: The Case of Egypt [1]

MEDRESET Papers [2]

Assessing EU–Mediterranean Policies in the Field of Industry from a Bottom-up Perspective: The Case of Egypt

[3]
Autori:
Jean-Yves Moisseron [4]
Selma Fazzani [5]
Khaled Guesmi [6]
23/11/2018

Questo rapporto del progetto MEDRESET analizza la situazione del settore industriale egiziano e indaga sulla politica industriale euromediterranea in Egitto. Il rapporto valuta la partecipazione dell’Ue ai programmi relativi all’industria tenendo conto della situazione economica degli egiziani. Per rispondere alle domande poste da MEDRESET, la ricerca è stata condotta contattando un ampio gruppo di attori, compresi quelli che non vengono di solito considerati come partner di organizzazioni internazionali (ossia contatti informali, media, ecc.). Questo approccio è stato usato per superare le limitazioni sul posto dovute all’attuale situazione politica egiziana. Tali limitazioni includono la mancanza in Egitto di studi critici sulla politica industriale del paese e sulle politiche Ue che mediante l’Accordo di libero scambio toccano indirettamente il settore industriale, nonché l’impossibilità di condurre interviste ricorsive con rappresentanti di attori della società civile locale, come previsto dal progetto MEDRESET. Questi problemi hanno reso anche impossibile riflettere in maniera approfondita sulla dimensione di genere nella politica industriale, nonostante la significativa presenza di lavoratrici nel settore tessile. Quanto ai principali risultati di questo studio, si sottolinea come le politiche Ue siano cambiate dopo l’accordo di associazione: il precedente (blando) intresse per l’industria è ora rivolto alla riforma dell'interscambio commerciale. Visto l’accento posto sugli “aiuti al commercio”, è difficile valutare la portata e l’effetto dei programmi Ue sull’industria egiziana, poiché tali programmi sembrano influenzare solo marginalmente l’economia e il settore. La politica Ue sull’orientamento all'interscambio commerciale è inoltre in contraddizione con i bisogni della popolazione, dal momento che la liberalizzazione degli scambi tende a favorire l’Ue piuttosto che l’Egitto. Infine, la struttura del commercio e degli investimenti diretti esteri ha scarsi effetti per l’occupazione in Egitto.

medreset_wp_26.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, IAI, novembre 2018, 44 p.
  • In:
    MEDRESET Papers [2]
  • Numero

    Working Paper 26

Indice

1. Methodology
2. General Background Analysis on the Industry Sector in Egypt
2.1 Context Information: An Overview of Egyptian Industry
2.2 The Egyptian Industry: Different Stages (1956–2017)
2.3 Policies Related to Industry under Sisi
2.3.1 An Assessment by Sector
2.3.2 The Industry and Trade Development Strategy (2016–20)
2.3.3 Vision 2030
3. An Assessment of European Policies
3.1 EU–Egypt Trade Relations
3.2 The EU’s Main Policy Instruments: The Association Agreement (2004) and the Action Plan (2007)
3.3 EU Programmes Related to Industry in Egypt (2002–2017)
3.4 Industry Out of the Viewfinder?
3.5 EU Support to Egypt’s Trade and Industry Strategy
3.6 Deep and Comprehensive Free Trade Area (DCFTA)
3.7 Social and Economic Effects of the EU Policies in Egypt
References


Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c27/assessing-eu-mediterranean-policies-field-industry-bottom-perspective-case-egypt

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c27/assessing-eu-mediterranean-policies-field-industry-bottom-perspective-case-egypt [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/medreset-papers [3] https://www.iai.it/sites/default/files/medreset_wp_26.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/jean-yves-moisseron [5] https://www.iai.it/it/persone/selma-fazzani [6] https://www.iai.it/it/persone/khaled-guesmi