IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Quando sono utili le sanzioni internazionali? L'Italia, la Russia e l'Unione Europea

Quando sono utili le sanzioni internazionali? L'Italia, la Russia e l'Unione Europea [1]

Studi per il Parlamento [2]

Quando sono utili le sanzioni internazionali? L'Italia, la Russia e l'Unione Europea

[3]
Autori:
Francesco Giumelli [4]
25/10/2018

L’Unione Europea ha adottato sanzioni contro la Federazione Russa nel 2014 dopo che il governo di Mosca si è annesso la Crimea e ha dato sostegno politico e militare a ribelli separatisti del Donbass, in Ucraina orientale. Quattro anni dopo la situazione in Ucraina non presenta sostanziali miglioramenti, e pertanto l’efficacia delle sanzioni – che naturalmente comportano costi anche per l’ente sanzionante – è in discussione. Il prossimo dicembre il Consiglio dell’Unione Europea dovrà decidere se estendere o meno le sanzioni. L’Italia può esercitare una tra queste quattro diverse opzioni: rinnovo, rinnovo condizionato, opposizione coordinata od opposizione unilaterale. Questo rapporto individua costi e benefici di ognuna di queste opzioni.

pi_a_0142.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, Senato, ottobre 2018, 27 p.
  • In:
    Studi per il Parlamento [2]
  • Numero

    Approfondimenti 142

Indice

Executive Summary
Introduzione
Che cosa sono le sanzioni
Come funzionano, a cosa servono, e come valutarle
Chi può imporre le sanzioni?
Le sanzioni dell’Unione Europea
Successi e fallimenti
Il caso della Russia
L’utilità delle sanzioni
Cosa può fare l’Italia?
Conclusione
Appendice
Bibliografia

Link esterni

Approfondimenti nel sito del Parlamento [5]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c06/quando-sono-utili-le-sanzioni-internazionali-litalia-la-russia-e-lunione-europea

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c06/quando-sono-utili-le-sanzioni-internazionali-litalia-la-russia-e-lunione-europea [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/studi-il-parlamento [3] https://www.iai.it/sites/default/files/pi_a_0142.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/francesco-giumelli [5] http://www.parlamento.it/895?categoria=42