IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Il futuro della Politica agricola comune nel prossimo Quadro finanziario pluriennale

Il futuro della Politica agricola comune nel prossimo Quadro finanziario pluriennale [1]

Documenti IAI [2]

Il futuro della Politica agricola comune nel prossimo Quadro finanziario pluriennale

[3]
Autori:
Fabrizio De Filippis [4]
11/04/2018

La Politica agricola comune (Pac) è uno dei dossier più caldi del nuovo Quadro finanziario pluriennale, più di altri influenzato dalle incertezze conseguenti alla Brexit e alla crisi del modello di globalizzazione basato sulla liberalizzazione multilaterale. Parallelamente alla miniriforma del pacchetto Omnibus, a fine 2017 è uscita la comunicazione della Commissione sulla futura Pac, un documento cauto, che tuttavia propone tre linee guida importanti: un maggior margine per gli Stati membri di adattare la Pac alle proprie esigenze, con un piano strategico redatto a livello nazionale; l’approccio basato sui risultati e sulla loro misurazione; la possibilità di introdurre il cofinanziamento nazionale del primo pilastro della Pac. Di fronte a tali sfide l’Italia – penalizzata da un meccanismo di convergenza dei pagamenti diretti basato sulla superficie agricola – dovrebbe evitare un approccio difensivo, orientando con determinazione la propria posizione su tre priorità: (1) provare a disinnescare o modificare la convergenza esterna, senza tuttavia rischiare l’isolamento e lavorando a possibili correttivi; (2) accettare la possibilità del cofinanziamento del primo pilastro della Pac, come corretto corollario di un maggior grado di sussidiarietà; (3) lavorare da subito per rendere operativo un approccio basato sui risultati nell’ambito del proprio sistema di governance e competenze di politica agraria.

Documento preparato nell’ambito del progetto “Quadro finanziario pluriennale dell’Ue 2021-2027. Risorse, strumenti e possibili sviluppi”, marzo 2018. Presentato al convegno "Quali priorità per l’Europa del futuro. Il Quadro finanziario pluriennale dell’Unione europea”, Roma, 17 aprile 2018.

iai1809.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, IAI, aprile 2018, 11 p.
  • In:
    Documenti IAI [2]
  • Numero

    18|09

Indice

Introduzione
1. La Pac post-2020: le questioni aperte e gli interessi italiani
2. Gli scenari geopolitici e la Pac
3. La comunicazione della Commissione sulla Pac e il Regolamento Omnibus
Conclusioni: Orientamenti per una posizione italiana sulla Pac
Riferimenti

Link esterni

Paper nel sito CSF [5]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/il-futuro-della-politica-agricola-comune-nel-prossimo-quadro-finanziario

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/il-futuro-della-politica-agricola-comune-nel-prossimo-quadro-finanziario [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/documenti-iai [3] https://www.iai.it/sites/default/files/iai1809.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/fabrizio-de-filippis [5] http://www.csfederalismo.it/it/pubblicazioni/csf-iai-qfp/1337