IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > The Western Balkans in the European Union: Perspectives of a Region in Europe

The Western Balkans in the European Union: Perspectives of a Region in Europe [1]

Documenti IAI [2]

The Western Balkans in the European Union: Perspectives of a Region in Europe

[3]
Autori:
Matteo Bonomi [4]
10/07/2017

All’Unione europea serve chiarire la natura dei suoi rapporti con i Balcani occidentali, gli obiettivi che intende raggiungere nel medio futuro e il livello di impegno che tali obiettivi richiedono. Nelle condizioni attuali l’agenda Ue per i Balcani è di difficile interpretazione. I paesi della regione si stanno allontanando dall’Ue, sia a livello politico che socio-economico, mentre l’Ue e gli Stati membri stanno perdendo terreno e influenza. È quindi fondamentale un progresso socioeconomico, che richiede una crescita annua del Pil pari a circa il 6 per cento per mettere in moto in tutti i campi un processo di sostanziale convergenza verso gli standard Ue. Il vertice di Trieste si tiene dunque a un crocevia, e un risultato ambiguo segnalerebbe ai paesi balcanici che non possono aspettarsi una svolta positiva nell’integrazione europea nel prossimo futuro. Questo sarebbe uno sviluppo positivo per i concorrenti politici dell’Ue nella regione che, pur con i loro strumenti relativamente deboli, sono già fortemente attivi grazie all’esitazione Ue nel far progredire i Balcani occidentali.

Rapporto del secondo forum di riflessione organizzato a Trieste il 26-27 giugno 2017 da Istituto Affari Internazionali (IAI), Centre international de formation européenne (CIFE) e Centre franco-autrichien pour le rapprochement en Europe (CFA) in vista del vertice di Trieste sui Balcani occidentali del 12 luglio 2017.

iai1713.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, IAI, luglio 2017, 12 p.
  • In:
    Documenti IAI [2]
  • Numero

    17|13

Indice

Introduction
Main findings of the Reflection Forum
- Regional tensions and bilateral conflicts in the Western Balkans: How do regional tensions become European problems?
- Internal and regional security: Going beyond the repressive security cooperation?
- Investing in infrastructures and knowledge: Escaping the gendered-economy trap?
Conclusions: Refitting the European model Western Balkan style
Programme


Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/western-balkans-european-union-perspectives-region-europe

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/western-balkans-european-union-perspectives-region-europe [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/documenti-iai [3] https://www.iai.it/sites/default/files/iai1713.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/matteo-bonomi