IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > The Future of a More Differentiated E(M)U

The Future of a More Differentiated E(M)U [1]

Altri paper e articoli [2]

The Future of a More Differentiated E(M)U – Necessities, Options, Choices

[3]
Autori:
Janis A. Emmanouilidis [4]
14/02/2017

Questo saggio sostiene che le future riforme dell’Unione monetaria richiedono un più elevato livello di differenziazione tra paesi euro e non-euro. Ciononostante, non è probabile e neppure auspicabile la creazione di un nucleo ristretto di Stati europei “volonterosi e capaci”, che porterebbe a un’Europa a due livelli istituzionalizzando differenti classi di appartenenza per gli Stati membri. Non dovrebbe essere questo il Leitbild (concetto guida) che definisce la rotta verso un’Europa più differenziata. L’Ue e i suoi Stati membri dovrebbero invece aderire a un concetto di differenziazione funzional-pragmatica, applicando gli strumenti di integrazione differenziata previsti dai trattati Ue. Tuttavia, considerata l’esperienza fatta a partire dal 2010, è probabile che gli Stati membri continuino a utilizzare percorsi intergovernativi di differenziazione fuori dal quadro Ue. In questo caso, sarebbe opportuno fare in modo che i futuri accordi seguano la logica e i principi di un’avanguardia intergovernativa, al fine di evitare alcuni dei rischi legati a un più alto livello di cooperazione al di fuori del quadro giuridico dell’Unione.

Documento preparato nell’ambito di “EU60: Re-Founding Europe. The Responsibility to Propose”, un’iniziativa lanciata dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) e dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale (Maeci), in collaborazione con il Centro Studi sul Federalismo (Csf) e nell’ambito della partnership strategica con la Compagnia di San Paolo, in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma.

eu60_4.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, IAI, febbraio 2017, 13 p.
  • In:
    Altri paper e articoli [2]
  • ISBN/ISSN/DOI:
    978-88-9368-030-1

Indice

Introduction
1. State and prospects of E(M)U affairs – a half-baked project
2. What role for what kind of differentiated integration?
Option 1: creation of a (closed) core Europe – neither likely nor desirable
Option 2: functional-pragmatic differentiation within the EU framework – desirable but not likely
Option 3: intergovernmental avant-garde outside the EU Treaties – a potential necessity under crisis pressure
Conclusions: The right choices for a more differentiated E(M)U
References


Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/future-more-differentiated-emu

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/future-more-differentiated-emu [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/altri-paper-e-articoli [3] https://www.iai.it/sites/default/files/eu60_4.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/janis-emmanouilidis