IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Studi internazionali. I luoghi del sapere in Italia

Studi internazionali. I luoghi del sapere in Italia [1]

Libri [2]

Studi internazionali. I luoghi del sapere in Italia

Curatori:
Sonia Lucarelli [3]
Roberto Menotti [4]
15/01/2002

Il presente lavoro è il frutto di una prima indagine sulle competenze internazionalistiche in Italia. La motivazione di fondo sta nella mancanza di uno strumento di conoscenza e consultazione in Italia che attesti e rifletta l’effettiva crescita della cultura internazionalistica nel Paese. Siamo convinti infatti che tale crescita sia in atto e abbia già prodotto dei frutti, sebbene molte delle competenze esistenti restino tuttora scarsamente visibili, spesso frammentate e disperse in numerosi "luoghi", o talvolta legate a gruppi o individui senza una vera veste istituzionale. Per queste stesse ragioni, la nostra indagine soffre della mancanza di solidi precedenti e soprattutto di una consolidata tradizione di raccolta e divulgazione di informazioni sistematiche. Il flusso di informazioni è stato in parte creato mediante la nostra attività di ricerca, che già in questo primo stadio è servita da stimolo per i "luoghi" delle competenze internazionalistiche affinché essi mettessero a disposizione dati relativamente omogenei di facile utilizzazione. Il punto di partenza di questo lavoro è, naturalmente, la convinzione che sia utile una guida su queste tematiche. Sta a dimostrarlo il grande servizio reso agli “utenti” del settore dalla Guida della Fondazione Agnelli, a cura di Luigi Bonanate, pubblicata però più di dieci anni fa, nel 1990. È evidente che il decennio trascorso da allora ha visto passare molta acqua sotto i ponti degli eventi internazionali e del sapere in questo vasto settore. Questa Guida ha un carattere informativo prima ancora che organizzativo rispetto al settore considerato. Al contempo, è stata organizzata e presentata in modo da consentire rapidi aggiornamenti ed una facile consultazione grazie allo strumento del CD-ROM allegato a questo volume. Quello qui presentato è, in effetti, una sorta di “Numero Zero” che si auspica possa essere raffinato e migliorato nelle prossime edizioni.

Volume realizzato dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) in collaborazione con il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI) e con il sostegno della Compagnia di San Paolo di Torino.

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, Edizioni Associate, gennaio 2002, 356 p. + 1 CD-ROM
  • In:
    Libri [2]
  • ISBN/ISSN/DOI:
    88-267-0312-4 ; 978-88-267-0312-1

Indice

Prefazione

Sezione politologico-internazionalistica
Introduzione
Sommario dei dipartimenti, centri ed istituti universitari
Schede relative ai dipartimenti, centri ed istituti universitari
Sommario dei centri-studio e degli istituti non universitari
Schede relative ai dipartimenti, centri ed istituti non universitari
Indice delle tematiche trattate

Sezione economico-internazionalistica
Introduzione
Sommario dei dipartimenti, centri ed istituti universitari
Schede relative ai dipartimenti, centri ed istituti universitari
Sommario dei centri-studio e degli istituti non universitari
Schede relative ai dipartimenti, centri ed istituti non universitari
Indice delle tematiche trattate

Sezione giuridico-internazionalistica
Introduzione
Sommario dei dipartimenti, centri ed istituti universitari
Schede relative ai dipartimenti, centri ed istituti universitari
Sommario dei centri-studio e degli istituti non universitari
Schede relative ai dipartimenti, centri ed istituti non universitari
Indice delle tematiche trattate

Elenco dei nomi
Lista degli istituti di cui non sono pervenuti i dati
Allegato: Questionario


Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c08/studi-internazionali-i-luoghi-del-sapere-italia

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c08/studi-internazionali-i-luoghi-del-sapere-italia [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/libri [3] https://www.iai.it/it/persone/sonia-lucarelli [4] https://www.iai.it/it/persone/roberto-menotti