IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Le relazioni della Russia con Europa e Stati Uniti

Le relazioni della Russia con Europa e Stati Uniti [1]

Studi per il Parlamento [2]

Le relazioni della Russia con Europa e Stati Uniti. Sviluppi recenti e scenari futuri

[3]
Autori:
Ettore Greco [4]
Riccardo Alcaro [5]
Valerio Fabbri [6]
30/09/2007

Questo lavoro offre una panoramica sullo stato delle relazioni politiche e di sicurezza tra la Russia e gli Stati Uniti e l’Unione europea. Lo studio ricostruisce innanzitutto il contesto politico in cui attualmente operano i tre attori, prendendo in considerazione le percezioni reciproche, le tendenze della politica estera russa emerse sotto Putin, e il quadro istituzionale nel quale si svolge la cooperazione russo-occidentale. Vengono poi passate in rassegna le numerose questioni su cui la Russia e l’Occidente sono entrati in contrasto: dallo scudo antimissile Usa alla tenuta del trattato Cfe, dalla definizione dello status futuro del Kosovo alla difficile risoluzione dei conflitti ‘congelati’ nel Caucaso meridionale, dall’apparente uso politico delle esportazioni energetiche da parte di Mosca alla preoccupante involuzione della Russia per quanto attiene al consolidamento della democrazia e al rispetto dei diritti umani. In ultimo, vengono presentati tre diversi scenari futuri: un primo in cui le divergenze principali vengono appianate e la cooperazione rilanciata; un secondo in cui le difficoltà attuali permangono ma senza il rischio di una frattura traumatica; un terzo in cui le relazioni peggiorano ulteriormente e i meccanismi di cooperazione saltano del tutto. L’orientamento del prossimo presidente della repubblica russa, che verrà eletto il prossimo marzo, sarà naturalmente un fattore decisivo perché si realizzi uno scenario piuttosto che un altro. È opinione di chi scrive che il secondo scenario sia il più probabile.

pi_a_c_076.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, Senato, settembre 2007, 32 p.
  • In:
    Studi per il Parlamento [2]
  • Numero

    Approfondimenti. Contributi 76

Indice

1. Introduzione
2. Il contesto politico
2.1. La Russia tra realtà e percezione
2.2. Tendenze della politica estera russa sotto Putin
2.3. Le relazioni tra Ue-Russia e Usa-Russia
2.4. Le sedi della cooperazione della Russia con Usa ed Ue
3. Principali fonti d’attrito tra la Russia e i paesi occidentali
3.1. Lo scudo antimissile Usa e il trattato Cfe
3.2. Lo spazio di sicurezza europeo ed ex sovietico: il Kosovo e i conflitti irrisolti
3.3. La non-proliferazione nucleare: Iran e Corea del Nord
3.4. La politica energetica
3.5. Lo stato della democrazia e dei diritti umani in Russia
4. Scenari
4.1. Appianamento delle principali divergenze e rilancio della cooperazione
4.2. Contrasti persistenti in Europa e altre aree, ma senza rotture traumatiche
4.3. Aggravamento delle tensioni e svuotamento progressivo dei meccanismi di cooperazione

Appendici
A. Il Trattato sulle forze armate convenzionali in Europa
B. Il partenariato Ue-Russia
C. La cooperazione nel controllo degli armamenti tra Russia e Stati Uniti

Link esterni

Approfondimenti nel sito del Senato [7]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c06/le-relazioni-della-russia-europa-e-stati-uniti

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c06/le-relazioni-della-russia-europa-e-stati-uniti [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/studi-il-parlamento [3] https://www.iai.it/sites/default/files/pi_a_c_076.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/ettore-greco [5] https://www.iai.it/it/persone/riccardo-alcaro [6] https://www.iai.it/it/persone/valerio-fabbri [7] http://www.senato.it/leg16/2854?categoria=196&voce_sommario=105