IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Il regime di non-proliferazione nucleare

Il regime di non-proliferazione nucleare [1]

Studi per il Parlamento [2]

Il regime di non-proliferazione nucleare. Obiettivi, struttura e fattori di rischio

[3]
Autori:
Riccardo Alcaro [4]
21/03/2007

Il presente lavoro offre una sintetica panoramica sul regime di non-proliferazione nucleare. Il primo paragrafo indica gli obiettivi generali; il secondo chiarisce a grandi linee come il regime sia strutturato; il terzo individua i principali fattori che ne mettono a repentaglio la tenuta. Segue una breve conclusione critica. In appendice si possono trovare le informazioni di base sul ciclo del combustibile nucleare, il testo integrale del Trattato di non-proliferazione e una sintesi dei principi di interdizione della Proliferation Security Initiative. In conclusione è acclusa una biografia dei testi più recenti da cui sono prese molte delle informazioni contenute nel testo.

pi_a_c_066.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, Senato, marzo 2007, 30 p.
  • In:
    Studi per il Parlamento [2]
  • Numero

    Approfondimenti. Contributi 66

Indice

1. Introduzione
2. Obiettivi
3. Struttura
4. Fattori di rischio
5. Conclusione

Appendici
1. Il ciclo del combustibile nucleare
2. Testo del Trattato di non-proliferazione nucleare
3. I principi di interdizione della Proliferation Security Initiative

Bibliografia recente

Link esterni

Approfondimenti nel sito del Senato [5]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/il-regime-di-non-proliferazione-nucleare

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/il-regime-di-non-proliferazione-nucleare [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/studi-il-parlamento [3] https://www.iai.it/sites/default/files/pi_a_c_066.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/riccardo-alcaro [5] http://www.senato.it/leg16/2854?categoria=196&voce_sommario=105