IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > La politica energetica dell'Unione europea

La politica energetica dell'Unione europea [1]

Studi per il Parlamento [2]

La politica energetica dell'Unione europea

[3]
Autori:
Arianna Checchi [4]
30/01/2009

Il presente lavoro offre una panoramica sulla politica energetica dell’Unione europea. Il primo paragrafo ne illustra priorità e obiettivi. Il secondo esamina le strategie europee di contenimento della domanda di energia e miglioramento dell’offerta, che mirano a ridurre i costi e aumentare l’efficienza. Il terzo affronta il problema della forte dipendenza dell’UE dalle importazioni di idrocarburi fossili, provenienti soprattutto dalla Russia. Il quarto paragrafo fa il punto sullo stato di avanzamento del mercato unico europeo dell’energia e degli ostacoli che ancora si frappongono al suo completamento. Il quinto, infine, fa luce sugli sforzi dell’Unione europea per ridurre le emissioni di gas serra. Segue una breve conclusione.

pi_a_c_109.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, Senato, gennaio 2009, 18 p.
  • In:
    Studi per il Parlamento [2]
  • Numero

    Approfondimenti. Contributi 109

Indice

Introduzione
1. Priorità e obiettivi della politica energetica europea
2. Le strategie di domanda e offerta a livello europeo
3. La dimensione esterna della politica energetica europea
4. Il mercato interno dell'energia
5. La lotta contro il cambiamento climatico
Conclusioni

Link esterni

Approfondimenti nel sito del Senato [5]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c06/la-politica-energetica-dellunione-europea

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c06/la-politica-energetica-dellunione-europea [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/studi-il-parlamento [3] https://www.iai.it/sites/default/files/pi_a_c_109.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/arianna-checchi [5] http://www.senato.it/leg16/2854?categoria=196&voce_sommario=105