IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > La primavera araba

La primavera araba [1]

Documenti IAI [2]

La primavera araba: sfide e opportunità economiche e sociali. Sintesi del rapporto

[3]
Autori:
Maria Cristina Paciello [4]
17/12/2011

Focalizzando l’attenzione su tre paesi del Nord Africa - Algeria, Egitto e Tunisia - il rapporto esamina tre temi: le principali dinamiche socio-economiche e politiche che hanno portato al crollo dei regimi in Tunisia ed Egitto e che hanno suscitato le ondate di proteste in Algeria; le sfide socio-economiche dopo la primavera araba, alla luce delle forti incertezze che gravano sulle prospettive di cambiamento politico, delle ripercussioni socio-economiche delle proteste e delle risposte messe in atto dai governi in carica nei tre paesi; il ruolo della società civile nel promuovere e influenzare il cambiamento economico e politico in tali paesi, con particolare riguardo ai sindacati dei lavoratori, alle organizzazioni rappresentative degli imprenditori e alle diverse forme di attivismo dei giovani e delle donne.

Sintesi del rapporto elaborato dallo IAI per il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL), presentato alla conferenza su "La primavera araba: sfide economiche e sociali e ruolo dell’Europa", organizzata da CNEL, Ministero degli Affari esteri e IAI, Roma, 13 dicembre 2011.

iai1115.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, Istituto Affari Internazionali, dicembre 2011, 15 p.
  • In:
    Documenti IAI [2]
  • Numero

    11|15

Indice

Introduzione
1. Quadro socio-economico della primavera araba
1.1. Deterioramento del mercato del lavoro, soprattutto tra i giovani laureati
1.2. Crisi del sistema di welfare e progressivo peggioramento delle condizioni di vita
1.3. Contesti autoritari e dinamiche economiche
2. Sfide socio-economiche della primavera araba
2.1. Ripercussioni socio-economiche della primavera araba e la risposta dei governi
2.2. Incertezze del cambiamento politico
3. Ruolo della società civile
3.1. La società civile alla vigilia della primavera araba, tra repressione e cooptazione
3.2. Crescente contestazione nell’ultimo decennio
3.3. La primavera araba
3.4. Società civile tra sfide e opportunità
Conclusioni

Versione inglese [5]

Link esterni

Rapporto (Pdf, sito Cnel) [6]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/la-primavera-araba

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/la-primavera-araba [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/documenti-iai [3] https://www.iai.it/sites/default/files/iai1115.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/maria-cristina-paciello [5] https://www.iai.it/sites/default/files/iai1115e.pdf [6] http://www.cnel.it/53?shadow_documenti=22670