IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > L'Italia nelle missioni civili dell'Ue

L'Italia nelle missioni civili dell'Ue [1]

IAI Quaderni [2]

L'Italia nelle missioni civili dell'Ue. Criticità e prospettive

[3]
Curatori:
Nicoletta Pirozzi [4]
Autori:
Jens Behrendt [5]
Annalisa Creta [6]
Luigi Gianniti [7]
Giovanni Grevi [8]
Valérie Miranda [9]
Nicoletta Pirozzi [4]
15/02/2010

Gli aspetti civili della gestione delle crisi hanno assunto un'importanza crescente per la stabilizzazione di aree interessate da conflitti, dal Kosovo all'Afghanistan alla Georgia. Le missioni civili dispiegate dall'Unione europea (Ue) svolgono compiti di ricostruzione delle strutture statali, di riforma del sistema di sicurezza e dello stato di diritto, dell'amministrazione della giustizia e di monitoraggio degli accordi di pace. L'Italia occupa il secondo posto tra gli Stati membri dell'Ue per il numero di uomini impegnato in queste missioni. Tuttavia, restano da colmare lacune importanti in termini di formazione e reclutamento del personale, meccanismi di valutazione delle "lezioni apprese", quadro giuridico e modalità di finanziamento. I contributi raccolti nel volume analizzano l'esperienza italiana ed europea in questo settore, evidenziandone luci ed ombre e proponendo una riflessione strategica sul ruolo dell'Italia nella gestione civile delle crisi internazionali.

Atti del seminario "L'Italia nelle missioni civili dell'Ue. Criticità e prospettive", organizzato dallo IAI a Roma il 4-5 novembre 2009 nell'ambito del progetto [10] di ricerca "Le missioni di gestione delle crisi dell'Ue e il ruolo dell'Italia".

quaderni_35.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, Istituto Affari Internazionali, febbraio 2010, 185 p.
  • In:
    IAI Quaderni [2]
  • Numero

    35

Indice

Prefazione, Piergiorgio Cherubini
Lista delle abbreviazioni

1. Esperienze apprese ed efficacia delle missioni civili Pesd, Giovanni Grevi
2. Formazione e reclutamento del personale civile, Annalisa Creta e Nicoletta Pirozzi
   Allegato I: Questionario per le Amministrazioni centrali dello Stato
3. Aspetti normativi e finanziari della partecipazione dell’Italia alle missioni civili Pesd, Luigi Gianniti
4. Civilian crisis management in the EU: the German experience, Jens Behrendt
5. Sweden’s contribution to civilian operations: structures, routines and experiences, Folke Bernadotte Academy
   Appendix I: Example of model contract for service abroad
   Appendix II: Sample Curriculum of Pre-deployment Training for Eulex

Rapporto del seminario "L'Italia nelle missioni civili dell'Ue. Criticità e prospettive", Roma, Ministero degli Affari esteri, 4-5 novembre 2009, Valérie Vicky Miranda
Report of the workshop "Italy’s participation in EU civilian missions: critical aspects and future perspectives", Rome, Italian Ministry of Foreign Affairs, 4-5 November 2009, Valérie Vicky Miranda
Mappa delle missioni civili Pesd in corso e del personale italiano impiegato
Agenda del seminario "L’Italia nelle missioni civili dell’Ue. Criticità e prospettive", Roma, Ministero degli Affari esteri, 4-5 novembre 2009


Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c18/litalia-nelle-missioni-civili-dellue

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c18/litalia-nelle-missioni-civili-dellue [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/iai-quaderni [3] https://www.iai.it/sites/default/files/quaderni_35.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/nicoletta-pirozzi [5] https://www.iai.it/it/persone/jens-behrendt [6] https://www.iai.it/it/persone/annalisa-creta [7] https://www.iai.it/it/persone/luigi-gianniti [8] https://www.iai.it/it/persone/giovanni-grevi [9] https://www.iai.it/it/persone/valerie-miranda [10] https://www.iai.it/it/ricerche/le-missioni-di-gestione-delle-crisi-dellue-e-il-ruolo-dellitalia