IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Osservatorio sulla Difesa Europea, aprile 2013

Osservatorio sulla Difesa Europea, aprile 2013 [1]

Osservatorio difesa europea [2]

Osservatorio sulla Difesa Europea, aprile 2013

[3]
Autori:
Alessandro Riccardo Ungaro [4]
Clementina Carta [5]
10/04/2013

PRIMO PIANO : 15 APRILE
LA NATO E IL GIAPPONE RAFFORZANO IL PARTENARIATO

La Nato e il Giappone hanno firmato la prima dichiarazione politica volta a rafforzare il partenariato. Tale dichiarazione è una prova d’impegno da parte del primo ministro giapponese in favore di un partenariato solido con l’Alleanza Atlantica e l’interesse strategico comune di promuovere la pace. Il documento evidenzia i settori nei quali vi sarà maggiore cooperazione: una coordinazione rafforzata nella gestione delle crisi, anche in caso di catastrofi naturali, terrorismo, la pirateria e gli attacchi cibernetici.

23 APRILE
LE TRE REPUBBLICHE BALTICHE FIRMANO L’EDA JOINT AMMUNITION PROCUREMENT AGREEMENT

I ministri della difesa lituano e lettone, insieme al sottosegretario alla difesa estone hanno firmato l’EDA Joint Ammunition Procurement Agreementriguardante l’approvvigionamento di diverse versione del lanciarazzi Carl Gustav con relative munizioni multi-uso. Il seguente accordo quadro ha un controvalore stimato in circa 50 milioni di dollari e già altri Stati Membri hanno espresso il loro interesse al riguardo. Mentre i paesi acquistano attraverso l’Agenzia, EDA funge da central purchasing body, mettendo in comune e consolidando la domanda.

24 APRILE
L’UE ALLENTA LE SANZIONI CONTRO LA SIRIA E MYANMAR/BIRMANIA

I ministri degli esteri dell'Unione europea hanno deciso di allentare l’embargo petrolifero nei confronti della Siria per contribuire a fornire fondi per i civili e l’opposizione politica. I ministri hanno anche revocato le sanzioni nei confronti del Myanmar/Birmania per incoraggiare il processo di riforma e la transizione democratica nel paese.
Siria
La decisione del Consiglio consente operazioni sul petrolio e sui prodotti petroliferi e il relativo finanziamento, purché siano effettuate in consultazione con l'opposizione e non eludano le sanzioni UE. L’embargo petrolifero era stato imposto nel settembre 2011 per contribuire a porre fine alla repressione esercitata dalle forze di sicurezza governative.
Myanmar/Birmania
Il Consiglio ha deciso la revoca permanente delle sanzioni nei confronti del Myanmar/Birmania per sostenere il processo di riforma e democratizzazione in corso in questo paese del Sud-Est asiatico. In particolare, i ministri hanno revocato le sanzioni sospese mentre l’embargo sulle armi e sul materiale che potrebbe essere utilizzato a fini di repressione contro i civili è stato mantenuto.

od_aprile_13.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, Istituto affari internazionali, 2013, 1p.
  • In:
    Osservatorio difesa europea [2]
  • Numero

    13/04

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c31/osservatorio-sulla-difesa-europea-aprile-2013

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c31/osservatorio-sulla-difesa-europea-aprile-2013 [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/osservatorio-difesa-europea [3] https://www.iai.it/sites/default/files/od_aprile_13.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/alessandro-riccardo-ungaro [5] https://www.iai.it/it/persone/clementina-carta