IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Redefining the Transatlantic Security Relationship

Redefining the Transatlantic Security Relationship [1]

Transworld Papers [2]

Redefining the Transatlantic Security Relationship

[3]
Autori:
Anne-Marie Le Gloannec [4]
Manuel Muniz [5]
30/09/2014

Le relazioni di sicurezza transatlantiche si basano su valori condivisi solidi e duraturi. Nel complesso, americani ed europei condividono percezioni simili riguardo alla natura del potere e alle norme che dovrebbero regolare i rapporti tra gli stati, così come il desiderio di promuovere la democrazia e i diritti umani fondamentali. Stati Uniti e Europa condividono anche gran parte dei loro obiettivi di sicurezza, in particolare quando si parla di non-proliferazione delle armi di distruzione di massa e del tentativo di evitare l'indebolirsi delle entità statuali nel mondo. Non sorprendono, quindi, i risultati del sondaggio di Transworld che ha evidenziato come - sulle due sponde dell'Atlantico - le élite vedano con favore i rispettivi ruoli nel mantenimento della sicurezza internazionale, e desiderino rimanere associate attraverso la NATO. La loro partnership, però, è esposta a seri rischi di frammentazione a causa di cambiamenti in atto nel panorama internazionale, in particolare l'ascesa del multipolarismo e l'affermarsi della Cina come uno dei principali attori della sicurezza in Asia orientale, nonché da eventi con significative ricadute interne quali ad esempio la crisi finanziaria che ha avuto inizio nel 2007 e la successiva crisi dell'Eurozona e l'emergere o il moltiplicarsi delle crisi - a partire dalla Libia e dal Mali fino al Medio Oriente e all'Ucraina. Questi sviluppi potrebbero spingere facilmente i due partner transatlantici su strade che divergono, forse più di qualsiasi altro cambiamento avvenuto negli ultimi 50 anni, creando tra loro tensioni e mettendo in discussione l'utilità della loro alleanza.
Documento prodotto nell'ambito del progetto IAI Transworld [6].

tw_wp_38.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, Istituto affari internazionali, settembre 2014, 28 p.
  • In:
    Transworld Papers [2]
  • Numero

    38

Indice

Introduction

1. An Enduring Partnership: Shared Values and Goals
1.1 Context: Power, burden-sharing and NATO
     Nature and use of power
     A stronger alliance? Or more independence?
1.2 Convergence on Specific Security Issues
     Terrorism
     Non-proliferation of weapons of mass destruction
     Cyber security

2. Discrepancy and Fragmentation Across the Atlantic: Trends Pointing to Future Developments
2.1 Context: Changes in the geo-strategic environment, domestic withdrawal and ideational factors
     Geo-strategic environment, its complexity and the limited efficiency of power
     Domestic withdrawal
     Ideas, values and norms
2.2 Discrepancies over Specific Security Issues
     Rising Powers
     Terrorism

Conclusions
References

 


Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c40/redefining-transatlantic-security-relationship

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c40/redefining-transatlantic-security-relationship [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/transworld-papers [3] https://www.iai.it/sites/default/files/tw_wp_38.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/anne-marie-le-gloannec [5] https://www.iai.it/it/persone/manuel-muniz [6] https://www.iai.it/it/ricerche/transworld-redefining-transatlantic-relationship-and-its-role-shaping-global-governance