IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Tra vignette e graffiti

Tra vignette e graffiti [1]

Altri paper e articoli [2]

Tra vignette e graffiti. L'autorappresentazione femminile svela il paradosso di genere egiziano

Autori:
Azzurra Meringolo [3]
30/04/2014

Azzurra Meringolo si concentra sull'autorappresentazione femminile, focalizzandosi da un lato sull'opera pionieristica di Doaa el-Adl, fumettista egiziana entrata nel mirino degli islamisti a causa di una sua vignetta ritenuta blasfema, e dall'altro sull'analisi di un significativo campione di graffiti apparsi all'indomani della cosiddetta "rivoluzione di gennaio" sui muri delle strade del Cairo. Seguendo da vicino, grazie ad una lunga ricerca di campo, l'attività di protagoniste di questi media, il capitolo mette a nudo il "paradosso di genere" che attraversa l'Egitto: e vale a dire l'esclusione delle donne dalle istituzioni e dal discorso politico a confronto con il loro protagonismo nella complessa trasformazione del paese.

Dettagli

  • Dati bibliografici

    in Renata Pepicelli (a cura di), Le donne nei media arabi. Tra aspettative tradite e nuove opportunità, Roma, Carocci, aprile 2014, p. 51-61 (Biblioteca di testi e studi ; 923), ISBN 978-88-430-7216-3
  • In:
    Altri paper e articoli [2]

Indice

Tra vignette e graffiti: il potenziale comunicativo delle immagini
Tra denuncia ed empowerment: l'opera pionieristica di Doaa el-Adli
Da vittime a icone: le donne egiziane invadono i muri della capitale
Conclusioni

Link esterni

Ordina il volume online [4]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/vignette-e-graffiti

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/vignette-e-graffiti [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/altri-paper-e-articoli [3] https://www.iai.it/it/persone/azzurra-meringolo [4] http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843072163