IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Focus euroatlantico n. 7 (settembre 2024–gennaio 2025)

Focus euroatlantico n. 7 (settembre 2024–gennaio 2025) [1]

Studi per il Parlamento [2]

Focus euroatlantico n. 7 (settembre 2024–gennaio 2025)

[3]
Curatori:
Riccardo Alcaro [4]
Luca Barana [5]
Autori:
Riccardo Alcaro [4]
Luca Barana [5]
Matteo Bursi [6]
Ettore Greco [7]
23/01/2025

Il primo Focus Euro-Atlantico del 2025 si apre come di consueto con un’analisi ragionata dello stato delle relazioni transatlantiche (corredata da una serie di grafici). Riccardo Alcaro e Luca Barana analizzano il sostegno di Usa e UE all’Ucraina e le prospettive per la difesa europea alla luce dell’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti. Passano poi in rassegna gli scenari in evoluzione in Medio Oriente e l’azione, o inazione, di America ed Europa nell’area. Dedicano infine particolare attenzione alle relazioni con la Cina, sia per quanto riguarda le tensioni intorno a Taiwan, sia per la crescente competizione tecnologica e commerciale. Nella sezione dedicata alla politica interna Usa, Alcaro e Barana analizzano i risultati delle elezioni negli Stati Uniti, che hanno visto la vittoria di Trump e dei Repubblicani in Congresso. Gli autori considerano le implicazioni della nuova affermazione di Trump a livello interno e nei rapporti con l’Europa. Le nomine di Trump nel gabinetto di governo rispondono soprattutto al criterio della lealtà, che Trump vede come precondizione per attuare un’agenda nativista, protezionista e unilateralista, ispirata dal principio “America First”. Nel frattempo i processi a suo carico si sono arenati, mentre il Congresso ha evitato per l’ennesima volta la chiusura del governo federale con un accordo sul bilancio. Nell’approfondimento, Matteo Bursi e Ettore Greco analizzano le prospettive dell’Unione dei mercati dei capitali, un progetto ambizioso per rilanciare la competitività europea a fronte del crescente ritardo rispetto a Stati Uniti e Cina. Gli autori si concentrano sulle azioni necessarie per il completamento di un singolo mercato dei capitali, come ad esempio l’Unione bancaria e lo sviluppo di nuove capacità finanziarie a livello europeo, evidenziandone sfide e opportunità anche alla luce dei recenti rapporti redatti da Enrico Letta e Mario Draghi.

pi_focus_07.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, Senato, gennaio 2025, 91 p.
  • In:
    Studi per il Parlamento [2]
  • Numero

    Focus euroatlantico (n.s.) 7

Indice

Sommario
Executive summary
Indice
I. Le relazioni transatlantiche / Riccardo Alcaro e Luca Barana
II. Il dibattito politico negli Stati Uniti / Riccardo Alcaro e Luca Barana
III. Grafici e tabelle / Luca Barana e Edoardo Grimaldi
IV. L’integrazione dei mercati finanziari nell’UE: l’Unione dei mercati dei capitali / Matteo Bursi e Ettore Greco
V. Agenda dei prossimi eventi internazionali

Link esterni

Focus nel sito del Parlamento [8]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c06/focus-euroatlantico-n-7-settembre-2024-gennaio-2025

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c06/focus-euroatlantico-n-7-settembre-2024-gennaio-2025 [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/studi-il-parlamento [3] https://www.iai.it/sites/default/files/pi_focus_07.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/riccardo-alcaro [5] https://www.iai.it/it/persone/luca-barana [6] https://www.iai.it/it/persone/matteo-bursi [7] https://www.iai.it/it/persone/ettore-greco [8] https://www.parlamento.it/documenti/repository/affariinternazionali/osservatorio/focus/PI0007FocusIAI.pdf