IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > The Governance of Migration, Mobility and Asylum in the EU

The Governance of Migration, Mobility and Asylum in the EU [1]

Imagining Europe [2]

The Governance of Migration, Mobility and Asylum in the EU: A Contentious Laboratory

[3]
Autori:
Giulia Henry [4]
Ferruccio Pastore [5]
30/04/2014

Nell'Ue la normativa relativa alla gestione dei movimenti di popolazione attraverso le frontiere nazionali non si presenta come un settore unico e omogeneo. Nel corso degli anni la libera circolazione dei cittadini dell'Ue, l'immigrazione dei cittadini di paesi terzi e l'asilo si sono sviluppate come settori di azione politica autonomi, guidati da logiche distinte. Questo saggio ricostruisce brevemente l'evoluzione di ciascuno di questi settori, con una particolare attenzione alle strutture di governance e alle relazioni tra stati facenti parte del "nocciolo duro" e non. Vengono poi prese in esame due importanti trasformazioni strutturali (la crisi economica con il suo forte effetto di polarizzazione e l'ondata di instabilità politica nel Mediterraneo), entrambe con significative ripercussioni in ambito migratorio, dove agiscono come forze centrifughe sulla governance dell'Ue in materia di migrazione, circolazione e asilo. Nella parte finale del saggio gli autori delineano alcuni possibili scenari istituzionali e politici per ognuno di questi settori, distinti ma sempre più interconnessi. Concludono sostenendo che solo affrontando le sfide migratorie con maggiori risorse e in modo più integrato, l'Ue può disinnescarne il potenziale dirompente e rafforzarne la dimensione positiva.

Documento prodotto nell'ambito del progetto [6] "Towards a More United and Effective Europe". Presentato alla conferenza IAI-CIDOB su "Migration and Mobility in Post-Crisis Europe", Barcellona, 6 maggio 2014.

ImaginingEurope_05.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, Istituto affari internazionali, aprile 2014, 43 p.
  • In:
    Imagining Europe [2]
  • Numero

    5

Indice

1. A terminological preamble
2. The evolution of the "core-noncore relationships" in the MAM policy fields
2.1. The core of mobility rights for EU citizens and the enlargement dynamic
2.2. The functionalist construction of the common migration policy: communitarisation through gradualism and flexibility
2.3. The Common European Asylum System: burden-sharing as a key driver
3. The upsurge of centrifugal forces in the MAM policy fields
3.1. Questioning mobility rights
3.2. The emergence of structural limits to European cooperation on migration
3.3. Formal and substantial burden-sharing in the management of mixed flows
4. Challenges ahead and potential governance implications
4.1. Free movement: a "hub and spoke" scenario?
4.2. Governance implications of a more effective policy on mixed flows
4.3. EU policy on labour migration: stagnation or breakthrough?
5. Concluding remarks
References


Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c22/governance-migration-mobility-and-asylum-eu

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c22/governance-migration-mobility-and-asylum-eu [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/imagining-europe [3] https://www.iai.it/sites/default/files/ImaginingEurope_05.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/giulia-henry [5] https://www.iai.it/it/persone/ferruccio-pastore [6] https://www.iai.it/it/ricerche/towards-more-united-and-effective-europe-beyond-2014-european-parliament-elections