IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Non proliferazione, controllo degli armamenti e disarmo - 2.ed

Non proliferazione, controllo degli armamenti e disarmo - 2.ed [1]

Non proliferazione, controllo degli armamenti e disarmo - 2.ed

13/05/2024 - 17/05/2024, Corso formazione ibrido
Programma [2]

Presentazione generale del corso

Il controllo degli armamenti rimane oggi uno dei pilastri della cooperazione internazionale per il mantenimento della pace e della sicurezza, ed è parte integrante della missione di varie istituzioni multilaterali, a partire dall’Onu. Tuttavia, le più recenti guerre in Ucraina e tra Israele e Hamas e le tensioni fra le grandi potenze hanno messo a nudo l’inadeguatezza e la fragilità del sistema. Per affrontare una minaccia così complessa, c’è la crescente necessità di analisti e professionisti che, sulla base di una conoscenza delle strategie di disarmo e degli accordi sul controllo degli armamenti e delle relative strategie negoziali, siano in grado di fornire una risposta alle sfide alla sicurezza globale.

Leggi qui la scheda del corso [3]


Cosa imparerai

Il corso - in lingua italiana, con la possibilità di alcuni moduli in inglese - fornisce una prospettiva storica, giuridica e politica sul quadro normativo, le strategie e le tecniche per il controllo degli armamenti, il disarmo e la non proliferazione; offre inoltre l'opportunità di affinare le capacità di analisi, presentazione, e argomentazione in contesti negoziali e di dibattito sulle questioni di sicurezza internazionale. Il corso si svolgerà in modalità ibrida, in presenza e su una piattaforma dedicata, che consentirà ai partecipanti di seguire le lezioni, interagire con i docenti e svolgere le attività di laboratorio. Consulta la scheda del corso per maggiori dettagli sulle modalità di erogazione del corso. Il corso fa parte dei percorsi Advanced Certificate in “International Careers” e “Sviluppo Sostenibile, Cooperazione e Gestione dei Conflitti” (anche nella loro versione Plus).


A chi si rivolge

Il programma si rivolge a chi ha una formazione in scienze sociali (Scienze politiche, Relazioni internazionali, Diritto e Storia) o in scienze naturali e tecnologia (Fisica, Chimica, Biologia e Ingegneria) con un interesse specifico per le dinamiche della sicurezza internazionale. Sono previsti assistenza e tutoraggio ai partecipanti durante tutto il corso.


Per iscriversi

Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione on-line presente a questo link [4] allegando il proprio curriculum vitae.

La quota di iscrizione è di € 649,00 (iva inclusa). Sono previste agevolazioni (per Soci IAI Junior, possessori della Lazio Youth Card, dipendenti del Ministero della Difesa).

Riserva il tuo posto e assicurati la Early Application (iscrivendoti ad un Advanced Certificate [5]) per accedere ad ulteriori vantaggi.

Grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo sono inoltre previste tre borse di studio per reddito e per merito a copertura totale della quota di iscrizione. Si rimanda al regolamento [6] per tutti i dettagli relativi alla richiesta e all’erogazione delle borse di studio. Per richiedere la borsa di studio, è necessario compilare il modulo online a questo link [7].

Leggi qui il regolamento per la frequenza dei corsi [8]

Info e contatti: edu(at)iai.it [9]

Iscriviti qui [4]

Link esterni

Scheda di presentazione (pdf) [3]
Programma Formazione IAI [10]

Source URL:https://www.iai.it/it/eventi/non-proliferazione-controllo-degli-armamenti-e-disarmo-2ed

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/eventi/non-proliferazione-controllo-degli-armamenti-e-disarmo-2ed [2] https://www.iai.it/sites/default/files/programma_didattico_disarmo_2024.pdf [3] https://www.iai.it/sites/default/files/scheda_corso_disarmo_2024.pdf [4] https://forms.gle/4Vk9RtgFZAvgKz7w9 [5] https://www.iai.it/it/news/advanced-certificate-2024 [6] https://www.iai.it/sites/default/files/regolamento-borse-di-studio-formazione.pdf [7] https://forms.gle/wMPb2WPDgWnzEtKX6 [8] https://www.iai.it/sites/default/files/regolamento-frequenza-corsi-formazione-2024.pdf [9] mailto:edu@iai.it [10] https://www.iai.it/it/node/13562