IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > La guerra in Ucraina. L’impatto per la regione MENA

La guerra in Ucraina. L’impatto per la regione MENA [1]

Altri paper e articoli [2]

La guerra in Ucraina. L’impatto per la regione MENA

24/02/2023

La guerra in Ucraina ha avuto un impatto significativo sulle dinamiche geopolitiche e socio-economiche del Medio Oriente e Nord Africa (Mena). Di fronte a un conflitto percepito come distante e in un quadro internazionale di crescente polarizzazione, la maggior parte degli attori dell’area ha adottato una posizione di equidistanza, cercando di preservare le relazioni politico-militari ed economiche tanto con la Russia quanto con i partner occidentali. Accanto al processo di riconfigurazione degli allineamenti e degli equilibri di potere attualmente in atto nella regione, sembra emergere una tendenza degli attori dell’area ad autoregolarsi, mentre resta da vedere quale ruolo i big players, Stati Uniti in primis, giocheranno al suo interno. Sul piano economico, l’aumento generalizzato dei prezzi dei generi alimentari e dell’energia nonché le disfunzioni nelle catene di approvvigionamento prodotte dalla guerra in Ucraina hanno avuto profonde ricadute sui paesi Mena, esacerbando tensioni sociali già presenti nei contesti socio-economici più fragili, soprattutto in quegli stati maggiormente dipendenti dalle importazioni di idrocarburi e di grano. Per contro, i paesi produttori di energia hanno beneficiato dell’incremento della rendita petrolifera, riuscendo a contenere gli effetti dell’inflazione e allo stesso tempo a mantenere il sistema redistributivo alla base del contratto sociale. Su questo sfondo, quale ruolo per l’Unione europea, e in particolare per l’Italia, in un contesto regionale in via di ridefinizione? In che modo può l’Europa rispondere alle sfide che emergono dalla regione? Su quali strumenti e iniziative far leva?

Il paper è il risultato del lavoro congiunto dei think tank che partecipano al progetto di “Comunità italiana di Politica Estera”.

Dettagli

  • Dati bibliografici

    (Valeria Talbot et al.), Roma, Aspen Institute Italia, CeSPI, ECFR, IAI, ISPI, febbraio 2023, 16 p.
  • In:
    Altri paper e articoli [2]

Indice

Abstract
1. Quali “nuovi” rapporti di forza e allineamenti?
1.1 La Russia e le sue partnership
1.2 Un Medio Oriente in via di ridefinizione: dal percepito disengagement statunitense al riposizionamento degli attori regionali
1.3 Cina: un attore sempre più influente
2. Verso una crisi socio-economica?
2.1 Le ricadute economiche
2.2 Le implicazioni sociali
3. Quale ruolo per l’Europa?
3.1 UE: attore economico alla ricerca di un ruolo geopolitico
3.2 Quali nuove iniziative europee?
4. Quale ruolo per l’Italia all’interno dell’UE?

Link esterni

Leggi il testo [3]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/la-guerra-ucraina-limpatto-la-regione-mena

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/la-guerra-ucraina-limpatto-la-regione-mena [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/altri-paper-e-articoli [3] https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2023/02/La-guerra-in-ucraina-impatto-per-regione-MENA.pdf