IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > China’s Grand Vision and the Persian Gulf

China’s Grand Vision and the Persian Gulf [1]

IAI Papers [2]

China’s Grand Vision and the Persian Gulf

[3]
Autori:
Anoushiravan Ehteshami [4]
27/03/2023

L’impegno della Cina con le regioni dell’Asia lontane dai suoi confini è cresciuto in modo esponenziale a partire dagli anni ’90 e questo è evidente soprattutto nell’Asia occidentale e nella subregione del Golfo Persico. L’energia ha guidato le prime interazioni della Cina con gli stati del Golfo, ma due decenni dopo la Guerra Fredda le relazioni si sono evolute in reti di partnership molto più strette. Le relazioni della Cina con gli Stati del Golfo, tuttavia, non sono state uniformi e i casi studio degli Emirati Arabi Uniti e dell’Iran evidenziano le complessità della strategia della Cina in questa subregione e i modi in cui persegue attivamente i suoi diversi interessi.

Studio preparato nell’ambito della partnership strategica IAI-Eni.

iaip2307.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, IAI, marzo 2023, 19 p.
  • In:
    IAI Papers [2]
  • Numero

    23|07
  • ISBN/ISSN/DOI:
    978-88-9368-287-9

Indice

Introduction
1. The importance of the BRI
2. China-UAE relations
3. China-Iran relations
Conclusions
References


Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c03/chinas-grand-vision-and-persian-gulf

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c03/chinas-grand-vision-and-persian-gulf [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/iai-papers [3] https://www.iai.it/sites/default/files/iaip2307.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/anoushiravan-ehteshami