IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Contrastare la disinformazione cinese in Italia

Contrastare la disinformazione cinese in Italia [1]

Contrastare la disinformazione cinese in Italia

2022 - 2023

Negli ultimi anni, la leadership cinese si è posta l’obiettivo di plasmare l’opinione pubblica e dell'élite all'estero, anche in Italia, attraverso un approccio più assertivo e nuovi modi di comunicare al pubblico straniero. Attraverso interviste ad autorevoli esperte/i nel campo della comunicazione politica, della diplomazia, della propaganda e della disinformazione cinese, questo progetto ha messo in luce i contenuti della comunicazione ufficiale cinese su una serie di questioni chiave e cruciali nell’odierno panorama politico internazionale. In particolare, le interviste si sono concentrate sui seguenti quattro temi: le relazioni tra Russia e Repubblica popolare cinese, e la guerra in Ucraina; l'ascesa della Cina e la Belt and Road Initiative; il sistema politico e quello di propaganda cinese, nonché la strategia adottata per accrescere il suo soft power; questioni legate ai diritti umani in Cina.

Finanziamento: U.S. Embassy in Rome, U.S. Department of State

Ricercatori

Ricercatori:
Beatrice Gallelli [2]
Giulio Pugliese [3]
Riccardo Alcaro [4]
Nona Mikhelidze [5]

Source URL:https://www.iai.it/it/ricerche/contrastare-la-disinformazione-cinese-italia

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/ricerche/contrastare-la-disinformazione-cinese-italia [2] https://www.iai.it/it/persone/beatrice-gallelli [3] https://www.iai.it/it/persone/giulio-pugliese [4] https://www.iai.it/it/persone/riccardo-alcaro [5] https://www.iai.it/it/persone/nona-mikhelidze