IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Multipolarity and EU Foreign and Security Policy: Divergent Approaches to Conflict and Crisis Response

Multipolarity and EU Foreign and Security Policy: Divergent Approaches to Conflict and Crisis Response [1]

JOINT Papers [2]

Multipolarity and EU Foreign and Security Policy: Divergent Approaches to Conflict and Crisis Response

[3]
Autori:
Assem Dandashly [4]
Hylke Dijkstra [5]
Marta Marafona [6]
Gergana Noutcheva [7]
Zachary Paikin [8]
06/12/2021

La crescente competizione multipolare incide sulla capacità dell’Ue e dei suoi Stati membri di formulare e realizzare azioni comuni in caso di crisi e conflitti. Lo sforzo della “comunità internazionale” per garantire sicurezza e pace a livello globale è reso sempre più debole dalle divergenze tra le maggiori potenze nei loro approcci a crisi e conflitti, che spesso sono in contrasto con gli approcci integrati e normativi dell’Ue. Il crescente coinvolgimento di un gran numero di grandi potenze e attori regionali incide direttamente sugli sforzi dell’Ue di influire sugli sviluppi in specifici contesti regionali. Il peso politico dell’Ue e/o la sua forza di attrazione normativa nei confronti degli attori locali si vanno erodendo e l’Ue si trova sempre più spesso di fronte a chi (con sponsorizzazioni statale) contesta le sue politiche. Al tempo stesso la competizione multipolare nelle crisi e nei conflitti varia considerevolmente da una regione all’altra e le diverse grandi potenze svolgono ruoli molto diversi. In futuro la ricerca dovrebbe concentrarsi su come l’Ue può lavorare con diversi attori in caso di crisi e conflitti al fine di mitigare gli effetti della concorrenza multipolare.

joint_rp_6.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, IAI, dicembre 2021, 53 p.
  • In:
    JOINT Papers [2]
  • Numero

    JOINT Research Paper 6

Indice

Introduction
1. Multipolarity and multipolar competition: Key concepts in the literature
2. Global level: Implications for European foreign and security policy
2.1 The United States
2.2 Russia
2.3 China
3. Regional level: Implications for European foreign and security policy
3.1 Eastern Europe
3.2 Middle East and North Africa
3.3 Sub-Saharan Africa
3.4 Southeast Asia
3.5 Latin America
Conclusion
References

Link esterni

Paper nel sito JOINT [9]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c25/multipolarity-and-eu-foreign-and-security-policy-divergent-approaches-conflict-and

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c25/multipolarity-and-eu-foreign-and-security-policy-divergent-approaches-conflict-and [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/joint-papers [3] https://www.iai.it/sites/default/files/joint_rp_6.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/assem-dandashly [5] https://www.iai.it/it/persone/hylke-dijkstra [6] https://www.iai.it/it/persone/marta-marafona [7] https://www.iai.it/it/persone/gergana-noutcheva [8] https://www.iai.it/it/persone/zachary-paikin [9] https://www.jointproject.eu/?p=697