IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Viralità della viralità, dice QAnon. Tutto è viralità

Viralità della viralità, dice QAnon. Tutto è viralità [1]

IAI Papers [2]

Viralità della viralità, dice QAnon. Tutto è viralità. Analisi di una psy-op

[3]
Autori:
Massimiliano Frenza Maxia [4]
10/11/2021

Per oltre tre anni il dibattito interno alla destra americana ha ruotato intorno a un misterioso account, che prenderà il nome di QAnon, che ha fatto la sua comparsa nell’ottobre 2017 su 4chan, una delle piattaforme web preferite dai seguaci dell’alt-right, la destra radicale Usa. QAnon ha invaso i social con deliranti teorie complottiste pro-Trump, diventando protagonista di community e gruppi di discussione attivissimi su diverse piattaforme. La teoria complottista di QAnon è assurda e confusa ma talmente efficace dal lasciar ipotizzare che alla sua origine potrebbe esserci un’operazione psicologica (psy-op). Chiunque l’abbia ideata, ha messo su un potentissimo gioco semiotico dalle formidabili capacità virali, inondando web e media mainstream di contenuti tossici, capaci di entusiasmare parte dell’elettorato di destra nelle recenti elezioni presidenziali Usa.

iaip2150.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, IAI, novembre 2021, 25 p.
  • In:
    IAI Papers [2]
  • Numero

    21|50
  • ISBN/ISSN/DOI:
    978-88-9368-231-2

Indice

1. Alle origini di QAnon
2. Il successo di QAnon: caso o azione pianificata?
3. Triangoli di veridizione
4. Guerre memetiche: quando la periferia invade il centro
5. Un persistente odore di Ur-fascismo
6. Semiotica della viralità
7. La semiotica di QAnon: un’origine italiana?
8. Interferenze russe e cinesi dietro QAnon?
9. Misurare il contagio
Conclusioni e raccomandazioni
Riferimenti


Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c03/viralita-della-viralita-dice-qanon-tutto-e-viralita

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c03/viralita-della-viralita-dice-qanon-tutto-e-viralita [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/iai-papers [3] https://www.iai.it/sites/default/files/iaip2150.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/massimiliano-frenza-maxia